Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'ospedale dei Santi Filippo e Jacopo era un edificio di Firenze, situato tra via Tripoli 23, 25, 27, 29, via delle Casine e il lungarno della Zecca Vecchia 26, 28, 30, e oggi occupato da un albergo.
La Madonna Madre dei Bambini è un'immagine di Maria venerata nel santuario della Madre dei Bambini di Cigoli, presso San Miniato.
Jacopo da Empoli, noto anche come Jacopo Chimenti, dal nome del padre, o L'Empoli (Firenze, 30 aprile 1551 – Firenze, 30 settembre 1640), è stato un pittore italiano.
Dilvo Lotti (San Miniato, 27 giugno 1914 – San Miniato, 22 aprile 2009) è stato un pittore italiano.
La chiesa di San Martino era una chiesa di Pontedera (PI). La chiesa è attestata in una bolla di Celestino III del 1193. Questo documento è anche il primo che cita il toponimo di Pontedera. Non sappiamo esattamente se fosse all'interno o all'esterno delle mura del castello. Si presume però che fosse appena fuori ubicata dove fino a prima della seconda guerra mondiale esisteva piazza San Martino, tra l'attuale piazza Garibaldi e via della Misericordia. La chiesa era posta sotto la pieve di Calcinaia e risulta distrutta già nel XVI secolo.
La chiesa della Misericordia è una chiesa di Pontedera (PI), vicina alla propositura dei Santi Jacopo e Filippo.
La chiesa dei Santi Michele e Gaetano, più spesso chiamata semplicemente San Gaetano, è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza Antinori in prosecuzione di via de' Tornabuoni a Firenze, uno dei più importanti esempi di stile barocco nella città.
La chiesa dei Santi Maria e Jacopo si trova a Sambuca Val di Pesa, una frazione di Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città. La chiesa di San Jacopo sorge in posizione leggermente rialzata rispetto al borgo nella parte meridionale del paese. La chiesa è documentata fin dall'XI secolo.
La chiesa dei Santi Jacopo e Filippo si trova nella parte alta, quella medievale, dell'abitato di Certaldo, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città. Si tratta di un edificio in stile romanico: al suo interno, oltre a numerose opere d'arte, si trovano le spoglie mortali del grande scrittore trecentesco Giovanni Boccaccio e della beata Giulia Della Rena, sua contemporanea e patrona di Certaldo. Adiacente alla chiesa si trova un chiostro con il complesso conventuale agostiniano, dove oggi è ospitato il Museo di arte sacra del luogo, con opere provenienti anche da questa chiesa.