Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sir Roderick David "Rod" Stewart (Londra, 10 gennaio 1945) è un cantautore britannico. Caratterizzato da una voce graffiante, è uno degli artisti rock di maggior successo di tutti i tempi, avendo venduto complessivamente più di 250 milioni di dischi in tutto il mondo. Nel corso della sua lunga carriera, l'artista ha conquistato per dieci volte la prima posizione nelle classifiche degli album più venduti nel Regno Unito, ed è entrato per 26 volte nella top ten di quelle relative ai singoli. Soprannominato Rod the mod ("Rod il ribelle"), Stewart ha avuto un notevole successo anche negli Stati Uniti d'America, con 16 singoli entrati nella top ten delle classifiche Billboard Hot 100, quattro dei quali hanno raggiunto il primo posto. Inoltre, in occasione di un concerto gratuito davanti a circa 3 milioni e mezzo di spettatori sulla spiaggia di Copacabana, tenutosi il 31 dicembre 1994, il cantautore britannico è divenuto l'artista con maggiore affluenza di pubblico nell'intera storia del rock. Vincitore di numerosi premi, Stewart ha conquistato nel corso della sua carriera un Grammy Award nel 2005, un BRIT Award nel 1993, un American Music Award nel 1994 e due World Music Awards nel 1993 e nel 2001. Nel 2008, la rivista Billboard lo ha posizionato al 17º posto nella classifica dei 100 artisti di maggior successo di tutti i tempi, mentre si trova alla posizione numero 59 nell'omologa classifica stilata dalla rivista Rolling Stone (che ha individuato tra i suoi migliori brani Maggie May, Tonight's the Night (Gonna Be Alright), e Downtown Train) . Come artista solista, Stewart è stato inserito nella US Rock and Roll Hall of Fame nel 1994, nella UK Music Hall of Fame nel 2006, ed una seconda volta nella US Rock and Roll Hall of Fame nel 2012 (come membro dei Faces). Inoltre, il suo nome è scritto sulla Hollywood Walk of Fame. Nel 2007, è stato nominato CBE (Commendatore dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico) a Buckingham Palace per i meriti e il contributo dato alla musica, mentre nel 2016 è stato nominato Sir dalla regina Elisabetta II.
Il paradosso di Peto è l'osservazione, che prende il nome da Richard Peto, secondo la quale a livello di specie l'incidenza del cancro non sembra essere correlata al numero di cellule in un organismo. Per esempio l'incidenza del cancro negli esseri umani è molto più alta dell'incidenza del cancro nelle balene, nonostante il fatto che una balena abbia molte più cellule di un essere umano. Se la probabilità di carcinogenesi fosse costante tra le cellule ci si aspetterebbe che le balene avessero una maggiore incidenza di cancro rispetto agli esseri umani.
Il termine neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.La crescita incontrollata e scoordinata di un gruppo di cellule, a scapito dell'omeostasi tissutale, è determinata da alterazioni del loro proprio patrimonio genetico, ed è alla base di una vasta classe di malattie, classificata in base a diverse caratteristiche, ma principalmente in tre modi: secondo il tipo istologico originario delle cellule proliferanti: principalmente in tumori epiteliali, mesenchimali, delle cellule del sangue o del tessuto nervoso; secondo l'aggressività e il decorso clinico previsto: in tumori benigni (non cancerosi) e tumori maligni (cancerosi, o cancro); secondo la stadiazione tumorale, o classificazione TNM, per quanto riguarda i tumori maligni.Nei paesi sviluppati il cancro è una delle prime cause di morte. La branca della medicina che si occupa di studiare i tumori sotto l'aspetto eziopatogenetico, diagnostico e terapeutico è definita oncologia.
L'ernia iatale o jatale o ernia dello iato esofageo è l'erniazione dello stomaco attraverso il diaframma, dalla sua normale sede, l'addome, al torace.