Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lucca () è un comune italiano di 88 658 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È il centro principale della Piana di Lucca. Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'antica Repubblica, a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al Principato di Lucca e successivamente al Ducato borbonico di Lucca.
L'Archivio arcivescovile di Lucca costituisce una delle principali raccolte, a livello internazionale, di documenti di proprietà ecclesiastica. In particolare conserva la più ricca raccolta di documenti altomedievali d'Europa. Per questo e per altra documentazione di eccezionale rarità è stato inserito dall'UNESCO nel Registro internazionale Memoria del mondo.
Palazzo Ducale di Lucca si trova in piazza Napoleone. Fu chiamato anche Palazzo degli Illustrissimi Signori, Palazzo Principale della Serenissima Repubblica di Lucca, mentre oggi è conosciuto anche come della Provincia.
Il Palazzo Buonvisi si trova a Lucca in via Fillungo, la strada principale che attraversa tutto il centro storico della città. È stato costruito nel XVI secolo (su una trave del tetto è stata trovata la data del 1588) su case medievali preesistenti, delle quali ha conservato la curvatura determinata dalla strada. Committente è stata la famiglia Buonvisi (pare per volontà del cardinale Buonviso Buonvisi), che in quel periodo fu la famiglia di mercanti più influente di Lucca, presente anche nella campagna lucchese con una dozzina di ville . Il palazzo è una delle più fastose architetture civili della città. Ha una facciata molto estesa ed è l’unico della città ad avere due cortili interni. All’interno dell’edificio, oltre ai preziosi addobbi, era presente una copiosa biblioteca ed una quadreria ricca di ben 216 dipinti dei migliori pennelli, ma l’una e l’altra sono andate successivamente disperse . Al primo piano del palazzo, oggi sede del Liceo Artistico , si conservano due soffitti originali in legno dipinto. Il palazzo è di proprietà della Provincia di Lucca.
Il Palazzo Bernardini si trova a Lucca in Piazza Bernardini.
L'arcidiocesi di Lucca (in latino: Archidioecesis Lucensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 316.900 battezzati su 323.900 abitanti. È retta dall'arcivescovo Paolo Giulietti.
L'Archivio di Stato di Lucca si trova in piazza Guidiccioni a Lucca. L'Archivio è uno dei più importanti archivi di Stato italiani anche per l'importanza avuta nella metodologia di riordino secondo il tuttora in uso "metodo storico", applicato qui per la prima volta in maniera integrale da Salvatore Bongi tra il 1872 e il 1888.
Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di informazioni di diversa natura. In secondo luogo, per estensione, con "archivio" si designa anche l'ente che ha il compito istituzionale di tutelare e valorizzare un insieme di documenti e i locali destinati alla loro conservazione.