Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lucca () è un comune italiano di 88 658 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È il centro principale della Piana di Lucca. Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'antica Repubblica, a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al Principato di Lucca e successivamente al Ducato borbonico di Lucca.
Il Palazzo Buonvisi si trova a Lucca in via Fillungo, la strada principale che attraversa tutto il centro storico della città. È stato costruito nel XVI secolo (su una trave del tetto è stata trovata la data del 1588) su case medievali preesistenti, delle quali ha conservato la curvatura determinata dalla strada. Committente è stata la famiglia Buonvisi (pare per volontà del cardinale Buonviso Buonvisi), che in quel periodo fu la famiglia di mercanti più influente di Lucca, presente anche nella campagna lucchese con una dozzina di ville . Il palazzo è una delle più fastose architetture civili della città. Ha una facciata molto estesa ed è l’unico della città ad avere due cortili interni. All’interno dell’edificio, oltre ai preziosi addobbi, era presente una copiosa biblioteca ed una quadreria ricca di ben 216 dipinti dei migliori pennelli, ma l’una e l’altra sono andate successivamente disperse . Al primo piano del palazzo, oggi sede del Liceo Artistico , si conservano due soffitti originali in legno dipinto. Il palazzo è di proprietà della Provincia di Lucca.
Prato è un comune italiano di 193 809 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione. Fino al 1992, anno della costituzione dell'omonima provincia, è stato il comune non capoluogo di provincia più popolato d'Italia. La piana pratese fu abitata fin dall'epoca etrusca, ma la nascita della città vera e propria si fa risalire, generalmente, al X secolo, quando si hanno notizie di due centri abitati contigui ma distinti, Borgo al Cornio e Castrum Prati, che si fusero durante il secolo successivo. Nell'economia pratese la produzione tessile ha sempre svolto un ruolo di primissimo piano fin dall'epoca medievale, come testimoniano i documenti del mercante Francesco Datini, ma è nell'Ottocento che Prato vide un impetuoso sviluppo industriale, che ne fa ancora oggi uno dei distretti più importanti a livello europeo. La città vanta attrattive storico-artistiche di grande rilievo, con un itinerario culturale che inizia dagli Etruschi per poi ampliarsi nel Medioevo e raggiungere l'apice con il Rinascimento, quando hanno lasciato le loro testimonianze in città artisti come Donatello, Filippo Lippi e Botticelli.
Piazza San Michele è una piazza di Lucca, oggi principale punto d'incontro dei lucchesi. È anche soprannominata piazza delle Catene a causa della tipica delimitazione della piazza mediante colonnine unite da pesanti catene.
Il Palazzo Pretorio di Lucca è un edificio per uffici in stile rinascimentale, situato sul lato sud di Piazza San Michele nel centro della città ed è il più importante edificio del Rinascimento lucchese.
Palazzo Pfanner o Palazzo Controni-Pfanner si trova ai margini delle Mura di Lucca, con accesso da via degli Asili 33.
Palazzo Ducale di Lucca si trova in piazza Napoleone. Fu chiamato anche Palazzo degli Illustrissimi Signori, Palazzo Principale della Serenissima Repubblica di Lucca, mentre oggi è conosciuto anche come della Provincia.
Il Palazzo Arcivescovile di Lucca, sede dell'Arcidiocesi, si trova in piazza Arrigoni.