Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Montevarchi è un comune italiano di 23 880 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
Il Ponte Leonardo attraversa il fiume Arno tra Montevarchi e Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo. Il ponte, lungo 495 metri, fa parte del lotto 1 della variante alla strada regionale 69 che ha richiesto complessivamente un investimento di 57 milioni di euro, di cui oltre 43 messi a disposizione dalla Regione Toscana. L'opera è stata realizzata nell'ambito del Programma pluriennale degli investimenti sulla viabilità regionale ed è stata progettata dallo studio Carlos Fernandez Casado di Madrid.
Benedetto Varchi (Firenze, 19 marzo 1503 – Firenze, 18 dicembre 1565) è stato un umanista, scrittore e storico italiano.
L'ospedale del Valdarno - "Santa Maria alla Gruccia" si trova in piazza del Volontariato 1 a Montevarchi. Costituisce un monoblocco ospedaliero gestito dal Servizio sanitario della Toscana (ex AUSL 8 di Arezzo, ora Azienda Usl Toscana Sud-Est) nato dall'unificazione degli ospedali "della Misericordia" di Montevarchi, "Alberti" di San Giovanni Valdarno e dell'"ospedale ed ambulatorio della Misericordia" di Terranuova Bracciolini. L'edificio, che occupa 11 ettari di terreno, si sviluppa in modo orizzontale su un fronte lineare, orientato verso la strada statale 69 di Val d'Arno, della lunghezza di 300 metri e si articola su quattro piani, qui chiamati livelli. All'interno della struttura è presente una pista per l'elisoccorso, direttamente collegata con i locali della terapia intensiva e rianimazione. È presente una postazione del 118 Arezzo soccorso dotata di un'automedica che copre l'area del Valdarno aretino.
La Festa del Perdono di Montevarchi, che si tiene annualmente ogni prima settimana di settembre, è la versione in chiave moderna della ben più antica Festa del Sacro Latte di Maria Vergine originariamente celebrata in Montevarchi per onorare la reliquia del Sacro Latte, conservata in San Lorenzo. La festa, chiave di volta del sistema di potere della Fraternita del Sacro Latte, cambiò nome alla fine del Settecento quando la fraternita venne soppressa e smantellata e adottò quello di Festa del Perdono, rifacendosi a una più generale tradizione cattolica e uniformandosi, nel nome, a tutte le altre feste paesane delle città vicine, soprattutto San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini.
Arrigo Dreoni (Borgo San Lorenzo, 1911 – 17 novembre 1987) è stato un pittore italiano. Dal 1926 frequenta l'Istituto d'Arte di Porta Romana a Firenze, diplomandosi come Maestro d'Arte nel 1932. Quindi, si specializza in pittura decorativa murale e inizia a collaborare con i più importanti maestri di affresco allora operanti. Dal 1935 collabora con Ottone Rosai per la realizzazione dei pannelli della stazione Santa Maria Novella di Firenze. Dipinge, tra il 1934 e il 1938, numerosi affreschi in luoghi pubblici di diversi comuni della Toscana. Nel 1937 si trasferisce a Firenze, si sposa e trasferisce il suo studio in viale Milton. Comincia a frequentare il caffè delle “Giubbe rosse”, dove diviene amico di Eugenio Montale. È aiuto scenografo del Prof. Donatello Bianchini per il Maggio Musicale Fiorentino e collabora con Giovanni Colacicchi per la pittura muraria nella Scuola dell'Aeronautica di Firenze. Nei primi anni quaranta nascono le sue due figlie. Dal 1942 comincia ad esporre in mostre personali in tutta Italia. Negli anni cinquanta Dreoni comincia a viaggiare e i suoi dipinti si arricchiscono quindi di nuovi soggetti. A partire dagli anni sessanta è molto attivo nella vita culturale di Firenze, sia attraverso l'Accademia di Belle Arti, sia come socio ri-fondatore della rinascimentale Compagnia del Paiolo. Espone in mostre collettive e personali sia in Italia che all'estero. Continua a insegnare fino all'età di settant'anni e a dipingere fino al 1984. Nel 1981 gli viene richiesto un autoritratto per la Galleria degli Uffizi.
L'A.S.C.D. Aquila 1902 Montevarchi, meglio nota come Aquila Montevarchi o semplicemente Montevarchi, è una società calcistica italiana con sede nella città di Montevarchi, in provincia di Arezzo. Fondata nel 1902, la società raggiunge i maggiori successi della propria storia nel 1983 con la vittoria del campionato Interregionale e della Coppa Italia Dilettanti. Il club ha militato a lungo tra i professionisti ed è approdato più volte in terza serie, fallendo però nel 2011. Rifondato nello stesso anno, in cinque stagioni sportive è tornato in Serie D. Prima della rifondazione, il Montevarchi ha disputato complessivamente 25 stagioni di terza serie nazionale professionistica fra Serie C e C1, e 18 alla vecchia Serie C2.