Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Prometeo (in greco antico: Προμηθεύς, Promethéus, «colui che riflette prima», in latino: Prometheus), è un personaggio della mitologia greca. L'epiteto di Prometeo ("colui che riflette prima") lo contrappone con uno dei suoi tre fratelli (Epimeteo) che invece è "colui che riflette dopo". Prometeo rubò il fuoco agli Dei per darlo al genere umano e la sua azione, che avvenne in antitesi a Zeus ed è posta ai primordi dell'umanità, rappresenta l'origine della condizione esistenziale umana. Nella storia della cultura occidentale, Prometeo può essere considerato un simbolo di ribellione e di sfida alle autorità o alle imposizioni, così anche come metafora del pensiero ed archetipo di un sapere sciolto dai vincoli del mito, della falsificazione e dell'ideologia.
Deucalione (in greco antico: Δευκαλιων, Deukalíōn) è un personaggio della mitologia greca ed è legato al mito di Deucalione e Pirra.
Il vaso di Pandora (chiamato anche scrigno di Pandora) è, nella mitologia greca, il leggendario contenitore di tutti i mali che si riversarono nel mondo dopo la sua apertura.
Prometeo incatenato (in greco antico Προμηθεύς δεσμώτης, Promethéus desmótes) è una tragedia attribuita ad Eschilo. La data di prima rappresentazione è incerta, si ipotizza il 460 a.C. circa. L'opera faceva parte di una trilogia dedicata a Prometeo, di cui le altre parti non sono conosciute se non in forma di frammenti (Prometeo liberato e Prometeo portatore del fuoco). È incerto anche l'ordine delle tre tragedie, poiché è ignoto se il Portatore del fuoco fosse la prima o la terza parte.
Pandora Hearts (パンドラハーツ Pandora Hātsu?) è un manga shōnen scritto e disegnato da Jun Mochizuki. Serializzato sulla rivista GFantasy della Square Enix tra giugno 2006 e marzo 2015, in Italia è stato edito dalla Star Comics. Un adattamento anime, prodotto dalla Xebec ed acquistato in Italia dalla Yamato Video, è stato trasmesso in Giappone tra il 2 aprile e il 24 settembre 2009. Nove OAV sono andati in onda tra il 24 luglio 2009 e il 25 marzo 2010. L'opera trae alcuni nomi e/o appellativi dei personaggi dai romanzi Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò di Lewis Carroll.
Pandora è il titolo del primo capitolo dell'omonima saga letteraria dell'autrice fantasy Licia Troisi, pubblicato dalla casa editrice Mondadori.
Frankenstein o Il moderno Prometeo (Frankenstein; or, The Modern Prometheus) è un romanzo gotico, horror, fantascientifico scritto dall'autrice britannica Mary Shelley fra il 1816 e il 1817, all'età di 19 anni. Fu pubblicato nel 1818 e modificato dall'autrice per una seconda edizione del 1831. È questo il romanzo con cui nascono le figure letterarie del dottor Victor Frankenstein e della sua creatura, spesso ricordata come mostro di Frankenstein, ma anche, in maniera erronea, come Frankenstein, nome che, invece, appartiene al suo artefice. Frankenstein è uno dei miti della letteratura proprio perché affonda le sue radici nelle paure umane: è probabile che il suo successo sia dovuto proprio alla figura del mostro, espressione della paura al tempo diffusa per lo sviluppo tecnologico. La "creatura" è l'esempio del sublime, del diverso, che in quanto tale causa terrore. Dalla pubblicazione del libro, il nome di Frankenstein è entrato nell'immaginario collettivo in ambito letterario, cinematografico e televisivo. È inoltre spesso utilizzato, per estensione, come esempio negativo in quello bioetico, alludendo al fatto che il suddetto dottore compisse esperimenti illeciti o eticamente discutibili.
Questa è la lista dei capitoli della serie manga Pandora Hearts, scritta e disegnata da Jun Mochizuki e serializzata sulla rivista mensile shōnen GFantasy della Square Enix da giugno 2006 a marzo 2015. In Giappone i singoli capitoli sono stati raccolti in ventiquattro volumi tankōbon, che sono stati pubblicati tra il 27 ottobre 2006 e il 27 giugno 2015. Sul suolo italiano i diritti della serie sono stati acquistati dalla Star Comics, che ha pubblicato tutti i volumi entro marzo 2016. L'opera è stata concessa in licenza anche alla Yen Press in America del Nord, alla Elex Media Komputindo in Indonesia e alla Ki-oon in Francia. Un adattamento anime di venticinque episodi della Xebec, acquistato dalla Yamato Video nel 2012, è stato trasmesso in Giappone dal 2 aprile al 24 settembre 2009. La serie televisiva è andata in onda sui canali TBS, BS-TBS, CBC ed MBS e nove OAV sono stati prodotti tra il 24 luglio 2009 e il 25 marzo 2010.