Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con letteratura latina del periodo 14 - 68 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la morte del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, e che include quello governato dalla dinastia giulio-claudia, da Tiberio a Nerone, fino all'inizio della guerra civile romana degli anni 68-69. Faceva parte del cosiddetto periodo argenteo, chiamato anche imperiale.
Michelangelo Petruzziello (Montefalcione, 1902 – Montefalcione, 21 agosto 1961) è stato un insegnante e latinista italiano, professore di lettere classiche nei licei e uno degli esponenti della tradizione culturale in lingua latina.
Mario Rapisardi, all'anagrafe Mario Rapisarda (Catania, 25 febbraio 1844 – Catania, 4 gennaio 1912), è stato un poeta, traduttore e docente universitario italiano. Venne soprannominato "il Vate Etneo", appellativo da lui stesso coniato nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano, presente nel poema Atlantide.
Marco Anneo Lucano (Cordova, 3 novembre 39 – Roma, 30 aprile 65) è stato un poeta latino.
La Classici è una delle principali collane dell'editore Adelphi di Milano, nata nel 1963. Fanno collana a sé, sebbene con la stessa grafica e veste, le Opere e l'Epistolario di Friedrich Nietzsche e, per formato, anche i tre volumi de La sapienza greca di Giorgio Colli.