Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giuseppe Brotzu (Cagliari, 24 gennaio 1895 – Cagliari, 8 aprile 1976) è stato un medico, farmacologo e politico italiano, famoso per i suoi importanti contributi nella scoperta delle cefalosporine.
Il farmacista è il professionista sanitario specialista del farmaco e di tutti i prodotti per la salute e il benessere, che si occupa della preparazione, fabbricazione e del controllo dei medicinali, nonché della corretta dispensazione, della giusta posologia, aderenza alla terapia ed effetti collaterali dei farmaci (compresi presidi medico-chirurgici ed alimenti destinati a fini medici speciali). Specifiche competenze in Farmacologia pura e applicata, farmaceutica pura e applicata, tossicologia e analisi chimiche, fisiche, biologiche, microbiologiche e tecnologiche su tutti i prodotti per la salute in qualunque matrice anche ambientale. Disponendo di una specifica competenza scientifica, è autorizzato a consigliare in materia di farmaci ed a svolgere funzioni epidemiologiche, preventive e di educazione sanitaria presso la popolazione. Il farmacista esercita la professione in laboratori di ricerca, controllo e analisi, patologia clinica e biochimica clinica, farmacologia e tossicologia, igiene e salute pubblica, farmacia comunitaria, parafarmacia, farmacia ospedaliera, industria farmaceutica, cosmetica, nutraceutica, alimentare ed è protagonista in tutti i settori che prevedono la presenza del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, diagnostici e chimico-clinici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, ecc.) e relativi settori.
L'Azienda ospedaliero-universitaria Senese di Santa Maria alle Scotte è un policlinico situato nella città di Siena, il più grande della provincia e tra i maggiori della regione. Esso si trova in località Le Scotte, fuori dalle mura cittadine, nella zona nord.
La medicina tradizionale cinese (MTC; 中醫T, 中医S, ZhōngyīP) è uno stile di medicina tradizionale nato nel bacino del Fiume Giallo, e costruito su una base di oltre 2500 anni di pratica medica cinese che comprende varie forme di fitoterapia, agopuntura, massaggio (tuina), esercizio (qigong) e terapia dietetica.Uno dei principi fondamentali della MTC è che "l'energia vitale del corpo (qi) circola attraverso dei canali, chiamati meridiani, che si ramificano collegandosi agli organi e alle funzioni corporee".La MTC si basa su un'interpretazione dell'anatomia e della fisiologia che non ha alcun riscontro medico e empirico, basandosi per lo più su principi filosofici; per questi motivi essa rientra nell'alveo pseudoscientifico della medicina alternativa.
La Lophophora williamsii è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactaceae. La prima analisi metodica del peyote fu pubblicata, nel 1886, dal farmacologo tedesco Louis Lewin. È usato spesso come enteogeno e come componente essenziale per alcuni riti religiosi o altre pratiche tra le quali meditazione, psiconautica, onironautica, psicoterapia psichedelica. I nativi americani lo usavano anche come farmaco; fuori dall'uso tradizionale è sovente utilizzato in ambito occidentale quale allucinogeno ricreativo.
L'anno 3000 - Sogno è un romanzo satirico fantapolitico del 1897 di Paolo Mantegazza. È considerato uno dei precursori ottocenteschi della fantascienza italiana.Fu scritto come reazione al best seller statunitense del 1888 Guardando indietro, 2000-1887 di Edward Bellamy (che era stato tradotto in italiano dal 1890), e analogamente a tale romanzo è un immaginario viaggio in cui è descritta una società ideale del remoto futuro, una utopia tecnologica in cui i maggiori problemi del mondo sono stati risolti dalla scienza e le vecchie ideologie superate. In opposizione all'utopia socialista di Bellamy, il Sogno di Mantegazza ha un carattere satirico e antisocialista. Espone idee che nei decenni successivi diverrano fonte di dibattito come pacifismo, internazionalismo, eugenetica, controllo demografico, libertà sessuale per entrambi i sessi, sperimentazione farmacologica umana e animale.Il romanzo è stato tradotto in più lingue.
La farmacologia cinese è quella parte della medicina tradizionale cinese che si occupa dell'assunzione di farmaci di origine naturale. È molto meno nota dell'agopuntura pur condividendo con essa le antiche origini e una storia basata sull'osservazione di una pratica lunga migliaia di anni.
Elementi di igiene è un libro scritto da Paolo Mantegazza e pubblicato nel 1871, in cui l'autore si prefigge di divulgare al maggior numero di persone possibili le nuove norme di igiene, le quali stavano cominciando ad essere ritenute valide per prevenire le malattie più diffuse. Egli si rivolge in particolar modo: «a quella parte colta della nazione che ne costituisce il nerbo più robusto e la schiera più gloriosa, e vorrei sperare che sotto questo punto di vista il libro potesse esser letto dai medici e dai profani dell'arte nostra.»In queste parole si può notare come venga "selezionato" dal nostro il destinatario della sua opera: la borghesia italiana, di cui Mantegazza stesso faceva parte, e che aveva contribuito con le sue energie al processo di unificazione appena realizzato. In quasi seicento pagine il libro affrontava tutti i temi attinenti quella «scienza sociale che, appena nata, aspetta luce e forza dalla fisiologia e stende la mano all'economia politica e alla legislazione». Naturalmente non mancava l'igiene «dei sentimenti», quella sessuale e della gravidanza ma si dà spazio anche a informazioni sugli alimenti, e qui Mantegazza si dilungava su uno dei suoi argomenti preferiti: quello degli alimenti quali il caffè, la coca e il tabacco, prodotti di cui era un consumatore dai tempi del viaggio in America Latina e di cui spiegava virtù e pericoli. L'igiene mantegazziana aspirava dunque a fornire le regole e le pratiche che avrebbero guidato la società verso quegli obiettivi di «libertà» e «potenza». Questo era possibile perché l'igiene era «l'arte della fisiologia», scienza «positiva» per eccellenza, come Mantegazza spiegherà ai lettori della Nuova Antologia qualche anno dopo.
L'agopuntura (針刺T, 针刺S, zhēncìP, in cinese) è una medicina alternativa, non scientifica e non verificata, che fa uso dell'inserzione di aghi in specifici punti del corpo umano, al fine di promuovere la salute e il benessere dell'individuo: secondo la medicina tradizionale cinese, stimolando questi punti si possono correggere gli squilibri nel flusso del qi attraverso canali conosciuti come "meridiani".L'origine dell'agopuntura in Cina è incerta. I primi riferimenti bibliografici a questa pratica sono presenti nell'antico testo cinese Huangdi Neijing, il leggendario Canone di Medicina Interna dell'Imperatore che fu compilato tra il 305 e il 204 a.C.. Prima di ciò, è ipotizzabile che venissero utilizzati strumenti in pietra o in osso, e quindi assolutamente lontani dalla visione che abbiamo oggi della pratica. La pratica si diffuse secoli fa in molte parti dell'Asia; essa è inclusa nel corpo teorico-pratico della medicina tradizionale cinese, di cui costituisce una delle sue 5 componenti (insieme a dieta, fitoterapia, massoterapia e le ginnastiche psicofisiche quali Qi Gong e Tai Chi); alcune sue forme sono anche descritte nella letteratura della medicina tradizionale coreana, in cui viene chiamata yakchim) come pure in India. Gli eventuali effetti positivi dell'agopuntura sono da attribuirsi al semplice e solo effetto placebo.