Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Terrarossa è una frazione del comune di Licciana Nardi in provincia di Massa-Carrara. Situata nella regione storica della Lunigiana è attraversato dall'antico cammino della via Francigena.
Il Kalevala un poema epico composto da Elias L nnrot nella met dell'Ottocento, sulla base di poemi e canti popolari della Finlandia (soprattutto in careliano, un dialetto strettamente correlato al finlandese). "Kalevala" significa letteralmente "Terra di Kaleva", ossia la Finlandia: Kaleva infatti il nome del mitico progenitore e patriarca della stirpe finnica, ricordato sia in questo testo che nella saga estone del Kalevipoeg. Il Kalevala dunque l'epopea nazionale finlandese. Il 28 febbraio, in Finlandia, viene celebrato il Kalevalan P iv (Giorno del Kalevala), il Giorno della Cultura Finlandese, dal poema nazionale Kalevala e la data della premessa scritta sul testo.
Igino Cocchi (Terrarossa, 27 ottobre 1827 – Livorno, 18 agosto 1913) è stato un geologo e paleontologo italiano.
La formazione rocciosa nota come Omaccio si trovava sulla Punta della Contessa, all'estremità occidentale della spiaggia di Lacona, all'isola d'Elba. Si trattava di una particolare formazione di porfido monzogranitico posta su base serpentinitica, chiamata anche Vescovo, che fu abbattuta da una violenta mareggiata di scirocco intorno al 1935. Il toponimo deriva dall'aspetto antropomorfo della formazione rocciosa.
Il Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze conserva ed espone fossili di animali vertebrati e invertebrati, vissuti milioni di anni fa, nonché piante fossili e rocce. Il Museo è parte di un sistema museale universitario e articolazione del Museo di Storia Naturale di Firenze; si trova in via Giorgio La Pira. Possiede fra le più ricche raccolte di fossili e rocce in Italia con oltre 300.000 pezzi.