Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ubu re (in francese, Ubu roi) è un'opera teatrale di Alfred Jarry, appartenente al ciclo di Ubu di cui costituisce la prima parte, pubblicata il 25 aprile 1896 in Le livre d'Art (rivista diretta da Paul Fort) e rappresentata per la prima volta il 9 dicembre 1896. Le musiche di scena furono composte da Claude Antoine Terrasse. Quest'opera è considerata un'anticipazione del movimento surrealista e del teatro dell'assurdo. Jarry vi mescola provocazione, assurdo, farsa, parodia e umorismo crasso e sbracato.
Enrico Baj (Milano, 31 ottobre 1924 Vergiate, 16 giugno 2003) stato un pittore, scultore e saggista italiano.
Alfred Jarry (Laval, 8 settembre 1873 Parigi, 1 novembre 1907) stato un drammaturgo, scrittore e poeta francese. I testi di Jarry sono considerati tra i primi sul tema dell'assurdit dell'esistenza e hanno a che fare con il grottesco e il fraintendimento (si pensi al termine ''merdre'' da lui coniato come fusione dei termini "m re" e "merde"). La sua commedia pi famosa, che venne musicata da Claude Antoine Terrasse, l'Ubu re (1896), considerata caposaldo e vera e propria pietra miliare del teatro dell'assurdo.
Asger Jorn (Vejrum, 3 marzo 1914 – Aarhus, 1º maggio 1973) è stato un pittore danese. Jorn è nato a Vejrum nello Jutland danese con il nome di Asger Oluf Jørgensen. È il fratello di Jørgen Nash. Nel 1936 arrivò a Parigi per seguire l'Accademia d'Arte di Fernand Léger. Durante l'occupazione nazista della Danimarca Jorn fu un comunista attivo nella resistenza e partecipò al gruppo artistico Høst. Fu uno dei fondatori del gruppo CO.BR.A. Pittore, scultore, etnoarcheologo, architetto selvaggio, nel 1957 è stato uno dei fondatori dell'Internationale Situationniste. Nel 1954 Jorn giunse ad Albissola Marina su invito di Enrico Baj e Sergio Dangelo e nel 1957 vi si stabilì fino alla morte. Oggi la sua casa colonica ospita un museo dedicato all'artista
Gualtiero Marchesi (Milano, 19 marzo 1930 – Milano, 26 dicembre 2017) è stato un cuoco, gastronomo e ristoratore italiano. Viene unanimemente considerato il fondatore della nuova cucina italiana, a parere di molti lo chef italiano più noto nel mondo e che sicuramente ha contribuito allo sviluppo della cucina italiana, ponendo la cultura culinaria italiana tra le più importanti del mondo.
Franco Palumbo (Napoli, 1926 – 1969) è stato un pittore italiano, tra i fondatori dell'arte nucleare a Napoli e del "Gruppo 58".
L'Arte nucleare è un movimento artistico nato nell'ambito europeo negli anni cinquanta, in seguito ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.
A Cock and Bull Story è un film del 2006 diretto da Michael Winterbottom. Negli Stati Uniti d'America e in Australia è uscito con il titolo Tristram Shandy: A Cock and Bull Story. Non è stato doppiato in italiano.