Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto (in latino: Sabinensis-Mandelensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2017 contava 178.718 battezzati su 203.100 abitanti. È retta dal vescovo Ernesto Mandara, mentre il titolo è del cardinale Giovanni Battista Re. Alla sede suburbicaria è unito il titolo abbaziale di Farfa (Farfensis).
Giovanni Filippo Mariti (Firenze, 4 novembre 1736 – Firenze, 13 settembre 1806) è stato un antiquario, scienziato e storico italiano. Intellettuale dai molteplici interessi, divenne famoso in Europa soprattutto per i suoi viaggi in Oriente.
Eraclio di Cesarea (Alvernia, 1128 circa – 1190/1191) fu un prelato della Chiesa cattolica in Outremer nel XII secolo.
Il duomo di Sansepolcro (o anche basilica concattedrale di San Giovanni Evangelista) è la chiesa cattolica più antica e importante della città di Sansepolcro, già cattedrale dell'omonima diocesi fino al 1986, quando divenne concattedrale della nuova diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
La diocesi di Terni-Narni-Amelia (in latino: Dioecesis Interamnensis-Narniensis-Amerina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria. Nel 2017 contava 163.900 battezzati su 167.000 abitanti. È retta dal vescovo Giuseppe Piemontese, O.F.M.Conv.
L'arcidiocesi di Cesarea (in latino: Archidioecesis Caesariensis in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nel Medioevo, durante l'epoca delle Crociate, fu una delle quattro arcidiocesi facenti capo al patriarcato di Gerusalemme dei Latini, nel regno crociato di Gerusalemme.
Aimaro Monaco dei Corbizzi, (FR) Aymar le Moine, (LA) Haymarus Monachus (Firenze probabilmente, ... – Palestina, ottobre 1202), è stato un patriarca cattolico, scrittore e poeta italiano.