Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Walter Fochesato (16 marzo 1948) è un curatore editoriale e accademico italiano esperto di letteratura per l'infanzia e storia dell’illustrazione.
Titolazione, nell'ambito delle arti performative (teatro musicale, teatro di prosa, produzioni audiovisive), definisce l'opera di mediazione linguistica cui fanno riferimento sia il settore della sottotitolazione che quello della sopratitolazione.
Con soprattitolo o soprattitolazione (meno correttamente sopratitolo o sopratitolazione) si intende la trascrizione o adattamento in una o (più raramente) due lingue diverse da quella originale, di un testo cantato o recitato dal vivo durante una rappresentazione teatrale e proiettato o trasmesso elettronicamente su uno o più schermi (wireless o cablati), il principale dei quali si trova in genere sopra il boccascena. A titolo divulgativo, nel caso del teatro musicale, il servizio di soprattitolazione ripropone a volte lo stesso testo della rappresentazione. Il suo scopo è quello di favorire la comprensione del testo cantato o parlato per tutti gli spettatori e, in particolare, si rivela utile per i fruitori non udenti o non in grado di comprendere la lingua originale della rappresentazione. Il termine soprattitolo deriva dal termine sottotitolo, impiegato in ambito cinematografico o genericamente audiovisivo, e sta a indicare la diversa collocazione spaziale (nello spettacolo dal vivo) del servizio di mediazione linguistica rispetto a quanto avviene al cinema o nei supporti video elettronici.
CSELT (acronimo di Centro Studi E Laboratori Telecomunicazioni) è stato un istituto di ricerca torinese nel campo delle telecomunicazioni, il principale del ramo in Italia e uno dei più importanti d'Europa e a livello internazionale. Nato come centro di ricerca per l'intero conglomerato IRI-STET, l'autorevolezza del centro fu presto riconosciuta in tutto il mondo nella ricerca applicata, innovativa e spesso anche pionieristica, in molti settori delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla commutazione numerica, le fibre ottiche, le tecnologie vocali e la standardizzazione internazionale di protocolli e tecnologie come ad esempio, l'invenzione dell'MP3, ideata, promossa e coordinata dal centro. Dopo il drastico ridimensionamento a cavallo degli anni duemila, la maggior parte delle strutture sono confluite prima in Telecom Italia Lab (società del gruppo Telecom Italia) e successivamente in TIM, oltre che in altre società nate come spin-off quali ad esempio Loquendo nel 2001, attiva nell'ambito del riconoscimento e la sintesi vocale. Materiale storico di CSELT è conservato nell'Archivio Storico di TIM. Il sito CSELT è disponibile negli archivi del Web a partire dal 1998; qui sono archiviati anche gli abstract dei Rapporti Tecnici (CSELT Technical Reports) dal 1995 al 1999, una delle principali pubblicazioni scientifiche aziendali, edita dal luglio 1973. Elenchi di brevetti a nome CSELT sono anche disponibili sul Web.Nel 2011 è partito il progetto CSELTMUSEUM con lo scopo di raccogliere e pubblicare sul Web documenti storici inediti, o difficilmente reperibili, relativi all'attività del Centro.