apri su Wikipedia

CSELT

CSELT (acronimo di Centro Studi E Laboratori Telecomunicazioni) è stato un istituto di ricerca torinese nel campo delle telecomunicazioni, il principale del ramo in Italia e uno dei più importanti d'Europa e a livello internazionale. Nato come centro di ricerca per l'intero conglomerato IRI-STET, l'autorevolezza del centro fu presto riconosciuta in tutto il mondo nella ricerca applicata, innovativa e spesso anche pionieristica, in molti settori delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla commutazione numerica, le fibre ottiche, le tecnologie vocali e la standardizzazione internazionale di protocolli e tecnologie come ad esempio, l'invenzione dell'MP3, ideata, promossa e coordinata dal centro. Dopo il drastico ridimensionamento a cavallo degli anni duemila, la maggior parte delle strutture sono confluite prima in Telecom Italia Lab (società del gruppo Telecom Italia) e successivamente in TIM, oltre che in altre società nate come spin-off quali ad esempio Loquendo nel 2001, attiva nell'ambito del riconoscimento e la sintesi vocale. Materiale storico di CSELT è conservato nell'Archivio Storico di TIM. Il sito CSELT è disponibile negli archivi del Web a partire dal 1998; qui sono archiviati anche gli abstract dei Rapporti Tecnici (CSELT Technical Reports) dal 1995 al 1999, una delle principali pubblicazioni scientifiche aziendali, edita dal luglio 1973. Elenchi di brevetti a nome CSELT sono anche disponibili sul Web.Nel 2011 è partito il progetto CSELTMUSEUM con lo scopo di raccogliere e pubblicare sul Web documenti storici inediti, o difficilmente reperibili, relativi all'attività del Centro.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "CSELT"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale