Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Smoke è un film del 1995 diretto da Wayne Wang, scritto e co-diretto da Paul Auster e basato su un racconto di quest'ultimo, Il racconto di Natale di Auggie Wren, pubblicato sul New York Times nel 1990. Nello stesso anno, è stato realizzato un seguito del film, Blue in the Face, scritto e diretto da Paul Auster.
Schulim Vogelmann è una collana editoriale della casa editrice La Giuntina, diretta da Daniel Vogelmann. La collana prende il nome dal padre dell'editore, sopravvissuto ad Auschwitz, unico italiano presente nella lista di Oskar Schindler. La collana si occupa appunto di memoria dell'Olocausto, letteratura yiddish, spiritualità ebraica, letteratura israeliana e temi correlati.
Pop Smoke, pseudonimo di Bashar Barakah Jackson (New York, 20 luglio 1999 – Los Angeles, 19 febbraio 2020), è stato un rapper statunitense. Il lavoro con i produttori di drill britannico – 808Melo, Axl Beats e Yoz Beatz – lo rese popolare per aver portato il genere nell'industria musicale statunitense. Nel mese di aprile 2019 pubblica Welcome to the Party, singolo apripista del suo mixtape di debutto Meet the Woo, pubblicato a luglio 2019. Il singolo ha avuto due remix: uno con la rapper trinidadiana Nicki Minaj, e l'altro con il britannico Skepta.Nella seconda metà del 2019 collabora con Travis Scott in Gatti, contenuta nel disco JackBoys: quest'ultimo ha raggiunto la sessantanovesima posizione nella Billboard Hot 100, diventando così la prima volta nella classifica per Smoke. Il secondo mixtape viene pubblicato a febbraio 2020 e si intitola Meet the Woo 2, avente come ospiti Quavo, A Boogie wit da Hoodie, Fivio Foreign e Lil Tjay. Nella settimana successiva alla sua morte, il singolo Dior ha raggiunto la trentesima posizione nella Billboard Hot 100. L'album in studio di debutto di Smoke, Shoot for the Stars, Aim for the Moon, è stato pubblicato postumo il 3 luglio 2020. Il disco ha debuttato in vetta alla classifica statunitense Billboard 200, con 251 000 unità equivalenti ad album vendute nella prima settimana e tutte le diciannove tracce presenti nella Billboard Hot 100. Pochi giorni dopo, il 20 luglio, è stata pubblicata anche la versione deluxe, facendo raggiungere al disco il totale di 34 brani.
La collana dei casi è una collana della casa editrice Adelphi fondata nel 1974 con Memorie di un malato di nervi di Daniel Paul Schreber. Secondo le parole di Roberto Calasso (L'impronta dell'editore) dovrebbe essere una "serie di libri dedicati ciascuno ad una singolarità: la vita di una persona, di un gruppo, di un ambiente, la storia di un fatto, di un luogo". Graficamente spicca tra le collane Adelphi per le grandi dimensioni dei caratteri che compongono il titolo dell'opera. Il nome dell'autore è posto in alto in corsivo, seguono un'immagine rappresentativa, il titolo e il nome della casa editrice. A settembre 2020, consta di 137 titoli.
Joseph Joubert (Montignac, 7 maggio 1754 – Parigi, 4 maggio 1824) è stato un filosofo e aforista francese.
Il racconto di Natale di Auggie Wren (Auggie Wren's Christmas Story) è un racconto scritto da Paul Auster nel 1990 per l'edizione di Natale del New York Times. L'ispirazione per il racconto gli venne dopo aver aperto una scatola di sigari Schimmelpenninck - i suoi preferiti - pensando al tabaccaio di Brooklyn che glieli aveva venduti. Ciò lo portò a riflettere sui rapporti che si instaurano ogni giorno a New York con persone che non si conoscono affatto.
Fabrizio Desideri (Empoli, 1953) è un filosofo e accademico italiano.
Blue in the Face è un film commedia del 1995 scritto e diretto da Paul Auster e Wayne Wang, prodotto da Harvey Keitel e interpretato da Harvey Keitel, Victor Argo e Giancarlo Esposito. Blue in the Face è stato girato nel corso di cinque giorni e ideato come seguito di Smoke. Durante la produzione di Smoke, Keitel e gli altri improvvisarono alcune scene nel mezzo delle riprese e venne realizzato un sequel del film utilizzando il materiale improvvisato. In Italia è uscito il 18 gennaio 1996, ed è stato trasmesso per la prima volta in onda il 20 luglio 1999 su Rai 2.