Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'espressione Astra J indica la quarta generazione dell'Opel Astra, un'autovettura del segmento C prodotta a partire dalla fine del 2009 al 2018 dalla Casa automobilistica tedesca Opel. Dal 2015 in poi, sono rimaste in listino solo la versione coupé, denominata semplicemente GTC, e la berlina a 3 volumi.
L'Eneide (in latino: Aeneis) è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano. Alla morte di Virgilio il poema, scritto in esametri dattilici e composto da dodici libri per un totale di 9.896 esametri, rimase privo degli ultimi ritocchi e revisioni dell'autore, testimoniate da 58 esametri incompleti (chiamati tibicines, puntelli); perciò nel suo testamento il poeta fece richiesta di farlo bruciare, nel caso in cui non fosse riuscito a completarlo, ma gli amici Vario Rufo e Plozio Tucca, non rispettando le volontà del defunto, salvaguardarono il manoscritto dell'opera e, successivamente, l'imperatore Ottaviano Augusto ordinò di pubblicarlo così com'era stato lasciato. I primi sei libri raccontano la storia del viaggio di Enea da Troia all'Italia, mentre la seconda parte del poema narra la guerra, dall'esito vittorioso, dei Troiani - alleati con i Liguri, con alcuni gruppi locali di Etruschi e con i Greci provenienti dall'Arcadia - contro i Rutuli, i Latini e le popolazioni italiche in loro appoggio, tra cui i Volsci e altri Etruschi; sotto il nome di Latini finiranno per essere conosciuti in seguito Enea e i suoi seguaci. Enea è una figura già presente nelle leggende e nella mitologia greca e romana, e compare spesso anche nell'Iliade; Virgilio mise insieme i singoli e sparsi racconti dei viaggi di Enea, la sua vaga associazione con la fondazione di Roma e soprattutto un personaggio dalle caratteristiche non ben definite tranne una grande devozione (pietas in latino), e ne trasse un avvincente e convincente "mito della fondazione", oltre a un'epica nazionale che allo stesso tempo legava Roma ai miti omerici, glorificava i valori romani tradizionali e legittimava la dinastia giulio-claudia come discendente dei fondatori comuni, eroi e dei, di Roma e Troia.
AstraZeneca è un'azienda biofarmaceutica britannica operante nella ricerca scientifica, nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci con obbligo di prescrizione medica per patologie cardiovascolari, metaboliche, respiratorie, infiammatorie, autoimmuni, oncologiche, infezioni e disturbi del sistema nervoso centrale.
Astra Veicoli Industriali S.p.A. (Anonima Sarda Trasporto e Recupero Automezzi) è una società italiana privata fondata nel 1946 a Cagliari che produce autocarri da cantiere, dumper, veicoli per trasporti eccezionali e veicoli militari, appartenente dal 1986 all'Iveco e quindi a CNH Industrial. Dal 1951 ha sede a Piacenza. L'Astra è stata fondata ed è appartenuta dal 1946 al 1986 alla famiglia Bertuzzi di Piacenza.
Ad Astra è un film di fantascienza del 2019 diretto da James Gray. Presentato in concorso alla 76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il film è stato accolto positivamente da parte della critica, ma ha avuto un risultato inferiore al previsto al botteghino, incassando 133 milioni di dollari a fronte di un budget di 87 milioni. È stato candidato al miglior sonoro ai premi Oscar 2020.