Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Modugno (Medùgne in dialetto locale) è un comune italiano di 37 835 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Posto nell'immediato entroterra barese, pochi chilometri a sud-ovest dal capoluogo, a partire dagli anni sessanta, con la costruzione della zona industriale di Bari che occupa la parte nord del territorio comunale, ha sostituito la tradizionale vocazione agricola per diventare un centro manifatturiero caratterizzato da un rapido sviluppo economico e demografico. Il 7 gennaio 2010, con un decreto, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito a Modugno il titolo di città.
Il mondo magico (Wizarding World) è una società parallela concepita dall'autrice britannica J. K. Rowling nella quale si sviluppa gran parte degli eventi della serie letteraria di Harry Potter. Essa costituisce anche l'ambientazione principale delle opere derivate Gli animali fantastici: dove trovarli, Il Quidditch attraverso i secoli, Le fiabe di Beda il Bardo e delle serie cinematografiche di Harry Potter e di Animali fantastici. Tenute all'obbligo di segretezza, le comunità magiche di tutto il mondo si tengono celate dal resto della popolazione non magica o babbana, che resta completamente ignara della loro esistenza. Oltre alla presenza della magia, la società magica si distingue da quella babbana per via di usi e tradizioni alternative, oltre ad avere le sue proprie istituzioni, economia, media, istruzione e tecnologia, sviluppati nel corso di secoli di separazione. La serie è ambientata nel Regno Unito degli anni novanta e approfondisce pertanto soprattutto questa finestra temporale e geografica del mondo magico, ma lascia intendere che la società magica sia molto più antica e diffusa su tutto il pianeta.
Le cronache di Narnia (titolo originale in inglese: The Chronicles of Narnia) una serie di romanzi high fantasy scritta da C. S. Lewis, principalmente ambientata nell'immaginaria Terra di Narnia. Ideata tra il 1939 e il 1954, fu pubblicata in tre volumi tra il 1950 e il 1956. Tradotta in 47 lingue, con una vendita complessiva che supera le 100 milioni di copie, resta una delle pi popolari opere letterarie del XX secolo.
Il cavallo e il ragazzo (titolo originale: The Horse and His Boy) è un romanzo fantasy per ragazzi di Clive Staples Lewis, pubblicato nel 1954, quinto dei sette libri che compongono la saga de Le cronache di Narnia. Secondo la cronologia interna, Il cavallo e il ragazzo si situa come "storia dentro la storia" rispetto a Il leone, la strega e l'armadio, visto che è ambientato durante l'Età d'oro (il regno dei re di Narnia Peter, Susan, Edmund e Lucy), periodo il cui inizio e conclusione vengono appunto narrati nel Leone, la strega e l'armadio. Essendo quest'ultimo il secondo dei sette libri delle Cronache secondo la cronologia interna, Il cavallo e il ragazzo nelle edizioni integrali della saga solitamente viene situato come terzo, dopo Il leone e prima del Principe Caspian. Il cavallo e il ragazzo inoltre è il solo libro delle Cronache di Narnia in cui non compaiono fra i protagonisti dei ragazzini del nostro mondo che giungono a Narnia tramite la magia.
Charles de Brosses, conte di Tournay ([ʃaʁl də bʁɔs]; Digione, 7 febbraio 1709 – Parigi, 7 maggio 1777), è stato un magistrato, filosofo, linguista e politico francese. Presidente del Parlamento di Digione, membro dell'Accademia delle Iscrizioni di Parigi e poi dell'Accademia di Digione, collaborò con l'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, dove viene citato 15 volte, in undici articoli differenti (Etymologie, Gamme, Impératif, Interjection, Langue, Lettre, O, Onomatopée, Orthographe, Synonyme, Trope). Si occupò di storia antica e di geografia, portando un contributo rilevante alla scoperta dell'Australia, e fu tra gli antesignani dell'antropologia e della linguistica moderne, argomentando in favore dell'origine naturale del linguaggio e propugnando una teoria raffigurativa del segno linguistico che anticipa i moderni studi di fonosemantica. Divenne celebre come narratore, nell'Ottocento, grazie al diario epistolare del suo viaggio in Italia del 1739-1740, pubblicato postumo nel 1836. È la fonte di Marx per il concetto di feticismo (neologismo a lui dovuto) ed è l'inventore dei nomi "Polinesia" e "Australasia".