Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
Elenco dei personaggi immaginari della saga fantasy de Le cronache di Narnia ideata dallo scrittore C. S. Lewis. L'elenco li suddivide in ordine alfabetico nelle sezioni dei rispettivi libri in cui essi appaiono per la prima volta. Le sezioni dei libri si trovano secondo l'ordine della cronologia interna della saga (non quello di pubblicazione).
Nel regno della fantasia è una serie di romanzi per ragazzi, appartenente al mondo di Geronimo Stilton, personaggio scrittore e giornalista che vive nell'isola dei Topi (nella città di Topazia) e dirige il giornale più famoso della sua isola: L'eco del roditore.
Maze Runner è una serie di romanzi di fantascienza per ragazzi dello scrittore americano James Dashner, composta dai libri Il labirinto (2009), La fuga (2010) e La rivelazione (2011), più due prequel, La mutazione (2012) e Il codice (2016) e un libro complementare, The Maze Runner Files (2013), oltre che a un prequel/sequel, The crack palace, ambientato negli eventi della Rivelazione e narrante le avventure di Newt dopo la separazione dai compagni. La serie, rivelando dettagli in ordine non cronologico, racconta come il mondo sia stato devastato da una serie di Eruzioni Solari che hanno portato l'epidemia di una grave malattia contagiosa, l'Eruzione, che porta alla totale follia e morte di chi ne è infetto.
La Terra delle storie è una saga di libri per ragazzi scritta da Chris Colfer. La saga ha sei libri che narrano le avventure di due gemelli Alex e Conner Baley che finiscono catapultati nel libro regalato loro dalla nonna.
I pilastri della Terra (The Pillars of the Earth) è un romanzo storico pubblicato nel 1989 dallo scrittore britannico Ken Follett che racconta la costruzione di una cattedrale a Kingsbridge, in Inghilterra (località immaginaria nel Wiltshire). Ambientato nel XII secolo - precisamente tra il 1120 e il 1174 - copre il periodo dall'affondamento della Nave Bianca (la nave in cui morì l'erede al trono inglese) fino all'assassinio dell'arcivescovo di Canterbury Thomas Becket (descritto da T. S. Eliot nel suo dramma teatrale del 1935 Assassinio nella cattedrale), ma concentrandosi in particolare sul periodo dell'Anarchia. Il libro traccia lo sviluppo dell'Architettura gotica, il suo affrancamento da quella Romanica, e le fortune del priorato di Kingsbridge e del villaggio. Sullo sfondo degli avvenimenti storici dell'epoca si snodano le avventure di personaggi verosimili e viene illustrato con efficacia e realismo lo scontro in atto nel medioevo tra la nobiltà, arroccata a difesa dei propri privilegi, e la nascente borghesia mercantile, che si stava sviluppando nelle città e che tentava di emanciparsi dagli arcaici fardelli del feudalesimo. L'opera, considerata il capolavoro di Follett, ha venduto oltre 14 milioni di copie in tutto il mondo (1,3 milioni in Italia). L'autore ha poi pubblicato due sequel: Mondo senza fine, ambientato circa 200 anni dopo e pubblicato nel 2007, e una terza parte, La colonna di fuoco (2017). Nel 2020, Follett ha infine fatto uscire Fu sera e fu mattina, il prequel de I pilastri della terra, ambientato tra il 997 e il 1007. Anche Ellis Peters ha ambientato le celebri indagini del suo Fratello Cadfael negli stessi anni del Medioevo inglese.
Chiara Rapaccini in arte RAP (Firenze, 9 marzo 1954) è un'artista, illustratrice, designer e scrittrice italiana.