Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
La Terra delle storie è una saga di libri per ragazzi scritta da Chris Colfer. La saga ha sei libri che narrano le avventure di due gemelli Alex e Conner Baley che finiscono catapultati nel libro regalato loro dalla nonna.
Fantasma per amore (The Canterville Ghost) è un adattamento televisivo del racconto Il fantasma di Canterville di Oscar Wilde, trasmesso nel 1996.
Enrico II Plantageneto (Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante inglese ebbe anche autorità su alcune regioni in Galles, Scozia e Irlanda orientale. Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.Era figlio di Goffredo il Bello o Plantageneto, conte di Angiò e del Maine e futuro duca di Normandia, e dell'erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Matilde d'Inghilterra In seguito al discusso regno di re Stefano, il regno di Enrico vide un efficiente consolidamento e su di lui si è consolidato il positivo giudizio degli storici. "Uomo fiero, energico, instancabile, Enrico fu un intellettuale che seppe utilizzare la cultura europea del suo tempo e le dottrine giuridiche nate nelle Università italiane per dare al suo regno un sistema giudiziario e amministrativo molto avanzato ai suoi giorni e che costituì la base per le riforme costituzionali d'avanguardia che seguirono dopo la sua morte nel 1189". Proprio lui, "di nascita e di lingua francese", è "da considerare uno dei più grandi re inglesi".
Il duomo di San Tommaso di Canterbury è la chiesa madre di Marsala. L'edificio di culto si affaccia col prospetto su piazza della Repubblica e l'adiacente via Giuseppe Garibaldi. È la più grande delle chiese di Marsala, appartenente alla diocesi di Mazara del Vallo, sede vescovile titolare Dioecesis Lilybaetana, sede dell'arcipretura e del vicariato foraniale della forania di Marsala sotto il patrocinio di san Thomas Becket. E anche sede della parrocchia di San Tommaso Becket.
Darling in the Franxx (ダーリン・イン・ザ・フランキス Dārin in za Furankisu?, in originale scritto DARLING in the FRANXX), ufficialmente abbreviato in DarliFra (ダリフラ DariFura?), è una serie televisiva anime coprodotta da Trigger e A-1 Pictures, trasmessa in Giappone dal 13 gennaio al 7 luglio 2018.
La chiesa di San Lanfranco è un luogo di culto di Pavia, la cui costruzione risale alla fine del secolo XII.
La chiesa dei santi Giovanni e Paolo si trova nel centro storico di Spoleto, annessa a Palazzo Travaglini (poi Zacchei Travaglini), nell'antica vaita Filittèria, che in epoca tardo medievale era il quartiere bizantino della città. È una modesta costruzione di età romanica che dopo la consacrazione, avvenuta nel 1174, svolse funzioni parrocchiali. Conserva all'interno affreschi che vanno dall'ultimo quarto del XII secolo al XVI, importanti testimonianze della cultura pittorica spoletina. Alcuni di essi sono stati attribuiti ad Alberto Sotio.
Annalisa Strada (Adro, 13 maggio 1969) è un'insegnante e scrittrice italiana di libri per bambini e ragazzi.