Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pierino e Pieretto sono due personaggi del fumetto Topolino creati dagli autori italiani Carlo Panaro e Corrado Mastantuono. Sono i nipotini di Pietro Gambadilegno, dispettosi e combina guai. Non riescono a combinare niente di buono (proprio come il loro zio). Sono comparsi per la prima volta in Topolino numero 1879 del 1991 in una storia intitolata Topolino e un favore da nulla dove Topolino si deve occupare di loro perché Gambadilegno è in prigione.
Corrado Mastantuono (Roma, 20 dicembre 1962) è un fumettista italiano.
Bum Bum Ghigno è un personaggio inventato per la Disney da Corrado Mastantuono. Di professione imbianchino, di fatto un pasticcione, abita a Paperopoli come anche i suoi migliori amici, Paperino e Archimede Pitagorico, con i quali passa molte ore nel bar di Poldo Crochetta a bere tamarindo. In più di un'occasione dimostra una passione per i gangster-movie. In una storia rivela che la sua istruzione si è fermata alle elementari e torna a scuola per conseguirne la licenza. Bum Bum conosce Paperino da molti anni, poiché si trasferì a Quacktown per un certo periodo insieme alla cugina Mary Jane Ghigno, top model di professione, di cui Paperino era innamoratissimo. Orgoglioso pasticcione sempliciotto, in realtà dimostra d'avere un cuore d'oro. La sua prima apparizione risale al 1997, con la storia Paperino e la macchina della conoscenza, pubblicata su Topolino nº 2172. In questa storia, al contrario delle seguenti, Bum Bum appare scorretto e arrogante e ricopre il ruolo di antagonista di Paperino, mentre nelle storie successive avrà una caratterizzazione più gentile, mansueta e altruista.
Sio, pseudonimo di Simone Albrigi (Verona, 8 ottobre 1988), è un fumettista e youtuber italiano.
La Resistenza italiana, semplicemente Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana. Nella Resistenza vanno individuate le origini stesse della Repubblica Italiana: l'Assemblea Costituente fu in massima parte composta da esponenti dei partiti che avevano dato vita al Comitato di Liberazione Nazionale e che, a guerra finita, scrissero la Costituzione fondandola sulla sintesi tra le rispettive tradizioni politiche e ispirandola ai princìpi della democrazia e dell'antifascismo. Il movimento della Resistenza – inquadrabile storicamente nel più ampio fenomeno europeo della resistenza all'occupazione nazifascista – fu caratterizzato in Italia dall'impegno unitario di molteplici e talora opposti orientamenti politici (comunisti, azionisti, monarchici, socialisti, democristiani, liberali, repubblicani, anarchici), in maggioranza riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), i cui partiti componenti avrebbero più tardi costituito insieme i primi governi del dopoguerra. Il periodo storico in cui il movimento fu attivo ha inizio dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 (il CLN fu fondato a Roma il 9 settembre), e termina nei primi giorni del maggio 1945, durando quindi venti mesi circa. La scelta di celebrare la fine di quel periodo con il 25 aprile 1945 fa riferimento alla data dell'appello diramato dal CLNAI per l'insurrezione armata della città di Milano, sede del comando partigiano dell'Alta Italia. Alcuni storici hanno evidenziato più aspetti contemporaneamente presenti all'interno del fenomeno della Resistenza: "guerra patriottica" e lotta di liberazione da un invasore straniero; insurrezione popolare spontanea; "guerra civile" tra antifascisti e fascisti, collaborazionisti con i tedeschi; "guerra di classe" con aspettative rivoluzionarie soprattutto da parte di alcuni gruppi partigiani socialisti e comunisti.
Renzo Modesti (Como, 10 aprile 1920 – Milano, 7 aprile 1993) è stato un poeta e critico d'arte italiano.
Giovanna Galletti (Bangkok, 27 giugno 1916 – Roma, 27 aprile 1992) è stata un'attrice italiana.
Corrado Pavolini (Firenze, 8 gennaio 1898 – Cortona, 10 aprile 1980) è stato un regista, drammaturgo, critico letterario, poeta e librettista italiano, figlio del professore Paolo Emilio, fratello del politico e gerarca fascista Alessandro; padre del politico comunista Luca e dello storico del cinema Francesco, più noto con lo pseudonimo di Francesco Savio.
Corrado Carmassi (Collesalvetti, 1893 – Livorno, 1982) è stato un pittore italiano.