Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Franco Lastraioli (Firenze, 1931) è un pittore italiano. Nel 1961 è stato tra i fondatori del "Gruppo dei 9" di Firenze e poi ha fatto parte del "Gruppo Settanta". Ha insegnato al Liceo Artistico Firenze I e all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 1957 ha iniziato un'intensa attività espositiva in tutta Italia ed all'estero con mostre personali e partecipazione ad importanti collettive. Numerosi i premi e i riconoscimenti, tra cui il Premio del Fiorino di Palazzo Strozzi a Firenze nel 1966. Sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche, tra cui: Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze, Torino, Matera, Vinci, il MAGI '900 di Pieve di Cento (BO), Regione Toscana Palazzo Panciatichi a Firenze dove ha allestito una mostra personale nel luglio 2004.
Ulrich Friedrich Wichard Emmo von Wilamowitz-Moellendorff (Markowitz, 22 dicembre 1848 – Berlino, 25 settembre 1931) è stato un filologo classico e grecista tedesco. Le sue critiche e le sue revisioni sono, tuttora, particolarmente autorevoli e stimate, soprattutto nell'ambito degli studi omerici (in particolare per ciò che riguarda l'Iliade) e degli studi sul teatro greco.
La storia di Pistoia si estende per oltre due millenni. Ricordata come oppidum romano nel II secolo a.C. da Ammiano Marcellino, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel 477, fu distrutta dagli Ostrogoti. Fu quindi assoggettata al potere dei Longobardi. Durante il dominio di questi ultimi, la città visse un periodo di splendore e forte rinascita economica. Divenuta Comune durante il Medioevo, durante l'epoca rinascimentale fece parte dei territori della signoria medicea, evolutasi in seguito nel Granducato di Toscana. Dopo l'unità d'Italia, la città divenne, con l'avvento del Fascismo, capoluogo dell'omonima provincia.
Sesto Fiorentino (pronuncia: /ˈsɛsto fjoren'tino/) è un comune italiano di 48 797 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Paolo, suddivise per attività principale.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco, suddivise per attività principale.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Andrea, suddivise per attività principale.
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Franco Serpa (Roma, 22 agosto 1931) è un latinista, musicologo e germanista italiano.