Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rudolf Joseph Lorenz Steiner (Kraljevic, 27 febbraio 1861 – Dornach, 30 marzo 1925) è stato un esoterista e teosofo austriaco. È stato il fondatore dell'antroposofia, dottrina di derivazione teosofica che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione, che può essere osservata e compresa mediante l'"osservazione animica" (una sorta di chiaroveggenza), e studiata, nella sua unità col mondo fisico, mediante la cosiddetta "scienza dello spirito" o antroposofia, che egli riteneva essere un vero e proprio approccio scientifico alla conoscenza della verità. Steiner ha espresso opinioni in vari campi, quali filosofia, sociologia, antropologia, economia e musicologia basandosi sulla sua "scienza dello spirito". Oggi è noto prevalentemente per la pedagogia Waldorf, per una medicina alternativa (la medicina antroposofica), e per l'agricoltura biodinamica.Steiner affermava di non rinnegare il metodo scientifico, che però riteneva infecondo perché materialista e di proporne una versione "più completa" (includente il mondo spirituale). Le sue teorie, tuttavia, muovendosi dichiaratamente al di là della scienza, sono considerate pseudoscientifiche.
Raffaele Nigro (Melfi, 9 novembre 1947) è uno scrittore e giornalista italiano.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Franco, suddivise per attività principale.
Giorgio Pasquali (Roma, 29 aprile 1885 – Belluno, 9 luglio 1952) è stato un filologo classico italiano. Spesso indicato come il maggior filologo classico italiano del Novecento, fu autore di studi cruciali per la definizione metodologica dei principi di critica del testo, con riguardo particolare ai testi classici.
Franco Serpa (Roma, 22 agosto 1931) è un latinista, musicologo e germanista italiano.
L'ermeneutica è, in filosofia e filologia, la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.
La biblioteca privata di Friedrich Nietzsche è una raccolta di libri dell'omonimo filosofo, conservatasi dopo la sua morte. Ai giorni nostri è costituita da circa 1100 volumi, di cui circa 170 di questi contengono annotazioni scritte di suo proprio pugno, molte delle quali sostanziali. Tuttavia meno della metà di libri che lesse si possono oggi trovare nella sua biblioteca conservata all'interno del Nietzsche-Archiv a Weimar. L'elenco delle opere che compongono la biblioteca personale di Nietzsche è stata oggetto di numerose pubblicazioni in forma di cataloghi. Può essere menzionato in particolare il primo catalogo composto da Rudolf Steiner nel 1896, che elenca più di 1.000 opere, così come quello di Max Oehler (cugino del filosofo) nel 1942 si compone di 775 volumi. Il catalogo di riferimento attuale è il Nietzsches persönliche Bibliothek (2003). La conoscenza di questa biblioteca consente, tra l'altro, di individuare i frammenti di testi altrui citati da Nietzsche e falsamente attribuiti a lui (vedi ad esempio: La volontà di potenza.)
L'America's Cup (Coppa America in italiano) è il più famoso trofeo nello sport della vela, nonché il più antico trofeo sportivo del mondo per cui si compete tuttora. Si tratta di una serie di regate di match race, ovvero tra soli due yacht che gareggiano uno contro l'altro. Le due imbarcazioni appartengono a due Yacht Club differenti, una rappresentante lo yacht club che detiene la coppa e l'altra uno yacht club sfidante. Nelle edizioni 1995, 2000, 2003 e 2007, la coppa, una brocca d'argento, è stata assegnata al vincitore di un incontro al meglio di nove regate. L'edizione 2010 della competizione è stata vinta dall'imbarcazione statunitense BMW Oracle Racing che ha avuto la meglio sul defender svizzero Alinghi con un risultato di 2-0. Oracle ha mantenuto la Coppa anche durante l'edizione 2013, battendo Emirates Team New Zealand 9-8. Nell'edizione numero 35, svoltasi nel 2017 nelle Isole Bermuda, Emirates Team New Zealand si aggiudica il trofeo sconfiggendo 7-1 il defender Oracle Team USA.