Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tavarnelle Val di Pesa (AFI: /tavarˈnɛlle valdiˈpesa]/) è una frazione del comune italiano di Barberino Tavarnelle, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana. La sua economia si basa sull'agricoltura e la viticoltura (sin dal 1932 il territorio è compreso nell'area del Chianti; parzialmente nella sottozona Classico e parzialmente nella sottozona Colli Fiorentini). Costituisce la sede comunale del comune sparso di Barberino Tavarnelle.
San Casciano in Val di Pesa ([sa ka a no i val di pe za]) un comune italiano di 17.129 abitanti della citt metropolitana di Firenze in Toscana. parte della sottozona Classico del Chianti ed un centro rinomato per la produzione dei suoi vini, dell'olio extravergine d'oliva, e dei prodotti agricoli in generale.
Sambuca Val di Pesa è una frazione del comune di Barberino Tavarnelle.
Barberino Tavarnelle è un comune sparso di 12 076 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È stato istituito il 1º gennaio 2019 dalla fusione dei comuni di Barberino Val d'Elsa e Tavarnelle Val di Pesa (sede comunale).
Mercatale in Val di Pesa è un centro abitato situato nel comune di San Casciano in Val di Pesa, di cui è frazione, in provincia di Firenze. È la più importante frazione del comune di San Casciano e conta più di duemila abitanti. È stato l'ultimo paese che ha ospitato Pietro Pacciani.
La chiesa di San Paolo si trova presso il villaggio rurale di San Polo di Torre, nel comune di Barberino Tavarnelle in provincia di Firenze.
Le Colline del Chianti (note anche come Monti del Chianti o più semplicemente Chianti) sono una breve catena montuosa (circa 20 km) a cavallo fra le province di Siena, Firenze e Arezzo che segnano il confine orientale della regione del Chianti con il Valdarno e la val di Chiana. La vetta più alta è quella di Monte San Michele (893 metri s.l.m.) nel comune di Greve in Chianti in provincia di Firenze. Le colline del chianti sono famose per i vigneti dai quali si ottiene un vino noto in tutto il mondo. Il rimanente territorio risulta invece prevalentemente collinare e i comuni presenti in questa area costituiscono parte della zona di produzione del Chianti, vino rosso DOCG.
Cerbaia in Val di Pesa è una frazione del comune di San Casciano in Val di Pesa. È bagnata dai fiumi Pesa e Sugana, oltre che dal torrente Ermelino. Distante dal capoluogo comunale circa 7 km in direzione nord-ovest, è la seconda frazione più popolosa del territorio comunale con circa 1 600 abitanti.
Bargino è una frazione del comune di San Casciano in Val di Pesa. Piccolo agglomerato urbano posto ai piedi del Castello di Bibbione da una parte e del Castello di Pergolato dall'altra. Sulla strada principale è situata la chiesa dedicata a San Colombano. La chiesa è decorata da lesene in cotto secondo lo stile senese. La chiesa nasce come semplice oratorio della chiesa di San Colombano alla Collina, grazie all'accresciuta popolazione è diventata sede di parrocchia. Il Bargino è bagnato dalla Pesa (fiume), ed ha anche un lago per la pesca sportiva, Lago Mulinvecchio o "Lago della Ciurma". Vero e proprio simbolo del Bargino è il cipresso secolare che domina l'incrocio al centro del paese. Dal centro del paese parte un P.A.N. (percorso archeologico naturalistico) che attraverso un sentiero in salita immerso nel bosco conduce fino alla Tomba dell'Arciere, importante testimonianza etrusca. Nel XVIII secolo da una pianta di strade del comune di San Casciano risulta che al Bargino erano presenti solo la chiesetta ed un'osteria. Il Bargino e le sue colline rientrano nel territorio del Chianti Classico (vino), dal 2012 ospita la Cantina Antinori nel Chianti Classico [1], importante testimonianza architettonica incastonata nella collina a sud dell'abitato e nuovo quartier generale della Marchesi Antinori.