Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Robert Anthony De Niro Jr. (New York, 17 agosto 1943) è un attore, regista e produttore cinematografico statunitense con cittadinanza italiana. Attore prolifico e versatile, è considerato uno dei maggiori interpreti del cinema soprattutto per l'importante produzione a cavallo tra gli anni settanta e gli anni novanta del Novecento, in cui ebbe modo di lavorare con celebri e rinomati registi in pellicole di enorme successo. Perfezionista e noto per la maniacale preparazione e documentazione sui personaggi che si accinge a interpretare, De Niro ha dato corpo ad alcuni tra i più noti, travagliati e complessi personaggi portati sullo schermo.. Ha inoltre ampliato la sua carriera autodirigendosi in un paio di occasioni e ha contribuito alla nascita del TriBeCa Film Center. È stato candidato per otto volte al Premio Oscar vincendolo in due occasioni: nel 1975 come miglior attore non protagonista nel ruolo del giovane Vito Corleone ne Il padrino - Parte II e nel 1981 come miglior attore protagonista per avere interpretato il pugile Jake LaMotta nel film Toro scatenato. Nel 2003 gli è stato assegnato un Life Achievement Award dell'American Film Institute come riconoscimento per il suo contributo alla storia del cinema e nel 2020 lo Screen Actor Guild Award alla carriera.
La guerra cristera - o rivolta dei cristeros - fu una sollevazione popolare che avvenne in Messico tra il 1926 e il 1929 contro le politiche laiciste, anticattoliche e anticlericali del governo messicano allora presieduto dal presidente Plutarco Elías Calles, che aveva imposto una legge fortemente restrittiva per la libertà religiosa, chiamata legge Calles. Egli aveva cercato di eliminare il potere della Chiesa cattolica, sopprimendo anche le celebrazioni religiose nelle comunità locali. La massiccia rivolta popolare-rurale fu tacitamente supportata dalla gerarchia della Chiesa. L'ambasciatore statunitense Dwight Morrow negoziò una tregua tra il governo Calles e la Chiesa. Il governo fece alcune concessioni e la Chiesa di rimando ritirò il suo sostegno ai combattenti cristeros e il conflitto terminò nel 1929. Tale rivolta può essere vista come un evento importante nella lotta tra Chiesa e Stato, come lo fu nel secolo precedente la guerra di Riforma (1858-1861), ma anche come l'ultima grande rivolta contadina in Messico dopo la fine della fase militare della rivoluzione messicana nel 1920. Il nome cristeros, contrazione di Cristos Reyes, fu dato spregiativamente dai governativi ai ribelli, a motivo del loro grido di battaglia: ¡Viva Cristo Rey! ("Viva Cristo Re!").
Eva Jacqueline Longoria (Corpus Christi, 15 marzo 1975) è un'attrice e modella statunitense di origini messicane. Celebre per il ruolo di Gabrielle Solis nella serie TV Desperate Housewives, con cui riceve una candidatura ai Golden Globe per la miglior attrice in una serie commedia o musicale. Eva ha inoltre preso parte a numerose collaborazioni e campagne pubblicitarie. Dal 2006 è ambasciatrice di L'Oréal e, nell'autunno del 2016, disegna una linea di abbigliamento per l'azienda americana The Limited.
Cristiada (noto anche come For Greater Glory) è un film storico diretto da Dean Wright, scritto da Michael James Love e basato sulla Guerra Cristera (o Cristiada, da cui il titolo) (1926 - 1929). Il film è stato distribuito nelle sale italiane dal 15 ottobre 2014, per iniziativa di "Dominus Production".
Attore bambino è in generale chi durante l'infanzia interpreta un ruolo in un film, in uno spettacolo teatrale o in una fiction televisiva. Più specificamente la locuzione - in particolare l'equivalente inglese "child actor" - designa attori cinematografici e televisivi che raggiungono il successo in tenera età. In questi casi si parla talvolta di divo bambino o anche genericamente di enfant prodige, mentre il termine "teenage actor" è riservato a un adolescente. L'attore bambino, specie nello star system hollywoodiano e al pari di altri giovanissimi artisti, è una figura che un diffuso luogo comune considera problematica: capace di progredire in una brillante carriera ma anche di finire in rovina, al punto che i media parlano talora enfaticamente di "maledizione dei divi bambini".Nella realtà tuttavia, sebbene solo un piccolo numero di attori bambini - come ad esempio Jackie Cooper, Jodie Foster e Drew Barrymore - riesca a costruirsi una carriera adulta, la maggior parte di essi approda comunque a una vita del tutto normale, perlopiù al di fuori del mondo dello spettacolo o anche al suo interno ma con ruoli diversi.