Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La strada statale 223 di Paganico (SS 223) è una strada statale italiana. Collega le città toscane di Grosseto e di Siena, costituendo il principale corridoio stradale della parte centrale della regione, e una delle maggiori vie di comunicazione dell'Italia centrale. Si presenta come una strada a carreggiata singola con due corsie, con l'eccezione del tratto fra Grosseto e Civitella Marittima (28 km), e uno più breve a sud di Siena, già a doppia carreggiata. Il tracciato, la cui costruzione ebbe inizio, pochi chilometri a sud di Siena, nella seconda metà degli anni cinquanta, è stato completato nel 1974, e ha sostituito la vecchia strada statale (oggi declassata a comunale e ancora percorribile da Paganico al piano delle Potatine e in altri tratti più brevi), conservandone la stessa denominazione. Le dimensioni della carreggiata sono poco più ampie di quelle di una normale strada statale. Il percorso, privo di particolari dislivelli per la presenza di viadotti e gallerie (con l'eccezione di alcuni tratti in salita tra Paganico e Civitella Marittima), non attraversa alcun centro abitato, se non lambendo la periferia di Paganico.
La storia di Fermo copre un arco temporale plurimillenario le cui origini si perdono nella protostoria e sono difficili da rintracciare con precisione. Reperti archeologici documentano l'esistenza dell'insediamento fin dall'età del bronzo nel contesto della civiltà picena.
La Scuola di Musica di Fiesole è un'istituzione didattica musicale fondata da Piero Farulli nel 1974 con sede a Villa La Torraccia a San Domenico di Fiesole.
Il Risorgimento è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 fu l'atto formale che sancì, a opera del Regno di Sardegna, la nascita del nuovo Regno d'Italia formatosi con le annessioni plebiscitarie di gran parte degli Stati preunitari. Per indicare questo processo storico si usa anche la locuzione "unità d'Italia". Il termine, che designa anche il movimento culturale, politico e sociale che promosse l'unificazione, richiama gli ideali romantici, nazionalisti e patriottici di una rinascita italiana attraverso il raggiungimento di un'identità politica unitaria che, pur affondando le sue radici antiche nel periodo romano, «aveva subìto un brusco arresto [con la perdita] della sua unità politica nel 476 d.C. in seguito al crollo dell'Impero romano d'Occidente».
Monticiano è un comune italiano di 1 544 abitanti della provincia di Siena in Toscana.
Lodovico Euffreducci (Fermo, 1497 – Montegiorgio, 20 marzo 1520) è stato un nobile italiano, signore di Fermo dal 1514.