Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovanni Carmelo Verga (Vizzini, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore, drammaturgo e senatore italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del Verismo.
I Malavoglia il romanzo pi conosciuto dello scrittore siciliano Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881. una delle letture pi diffuse e indicate nei programmi di letteratura italiana all'interno del sistema scolastico italiano. Fa parte del ciclo dei Vinti.
La lupa è un film scritto e diretto da Gabriele Lavia, tratto dall'omonima novella di Giovanni Verga, inserita nella raccolta Vita dei campi. Il film segue più fedelmente il dramma verista di Verga rispetto al soggetto del 1953 La lupa di Alberto Lattuada. Il film uscì al cinema il 4 ottobre del 1996.
Giovanni Augusto Falcone, all'anagrafe Giovanni Salvatore Augusto Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 Palermo, 23 maggio 1992), stato un magistrato italiano, vittima di mafia insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Assieme al collega e amico Paolo Borsellino, Giovanni Falcone una delle personalit pi importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale. La salma del magistrato italiano venne tumulata in una tomba monumentale nel cimitero di Sant'Orsola a Palermo, e nel giugno 2014 venne poi traslata nella Chiesa di San Domenico situata nel capoluogo siciliano.
Eva è un romanzo di Giovanni Verga scritto e pubblicato nel 1873 a Milano dall'editore Treves. Quello che rappresenta la novità del romanzo, apparso a Milano nel 1873, è il personaggio femminile che il Verga, come scrive Giovanni Croci, "disegna, mostrandosi già scrittore avveduto, con una scioltezza di tratto, con una asciuttezza e verità di toni davvero sorprendenti".
La casa museo Giovanni Verga a Catania è stata la casa natale del celebre scrittore italiano, tra i più fondamentali rappresentanti del verismo e della letteratura italiana L'11 gennaio del 1940 è stato dichiarato monumento nazionale.L'appartamento adibito a museo tipologico si trova al secondo piano di un palazzo nel centro storico catanese, in cui Verga trascorse la sua infanzia e in seguito visse per molti anni con la sua famiglia. Morto il suo ultimo erede, Giovannino Verga Patriarca, l'edificio fu venduto alla regione il 23 febbraio del 1980, che lo restaurò e lo trasformò in un museo letterario.Gli interni sono ancora quelli originari. La completa biblioteca dello scrittore, situata nella stanza che fu lo studio privato, è composta da circa 2600 volumi posizionati su sei librerie in legno di noce. Nelle vetrine sono anche distribuite copie di manoscritti di Verga, gli autentici sono conservati presso la biblioteca dell'Università di Catania.