apri su Wikipedia

Pieve di San Giorgio di Valpolicella

La pieve di San Giorgio di Valpolicella, detta anche pieve di San Giorgio Ingannapoltron, è un antico luogo di culto cattolico situato a San Giorgio di Valpolicella, frazione di Sant'Ambrogio di Valpolicella, in provincia e diocesi di Verona; inoltre, è sede dell'omonima parrocchia compresa nel vicariato della Valpolicella. Costruita probabilmente su un luogo adibito in precedenza al culto pagano risalente all'VIII secolo (secondo alcuni storici forse addirittura al VII), l'attuale edificio religioso rappresenta uno dei più interessanti e antichi esempi di architettura romanica presenti nella provincia di Verona. Ricostruita in gran parte attorno all'XI secolo, la pieve di San Giorgio era a capo di uno dei tre "piovadeghi" in cui era divisa amministrativamente la Valpolicella; insieme a essa ricoprivano questo ruolo anche la pieve di San Floriano e quella di Negrar. Era inoltre una chiesa collegiata, sede di un capitolo di canonici che gestivano anche una schola iuniorum (cioè una scuola in cui si impartivano le prime nozioni di grammatica latina ai ragazzi del luogo, tra i quali poi spesso venivano scelti anche i nuovi chierici). Oltre all'interessante struttura architettonica, al chiostro adiacente e agli affreschi presenti all'interno, di grande pregio è un antico ciborio che presenta delle scritte che lo collocano in piena epoca longobarda e precisamente nel periodo del regno di Liutprando.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Pieve di San Giorgio di Valpolicella"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale