Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Greve in Chianti (pronuncia: [ gr ve i kjanti]; ha aggiunto la denominazione "in Chianti" dal 10 settembre 1977, con l'ingresso nella sottozona Classico del Chianti) un comune italiano di 13.829 abitanti della citt metropolitana di Firenze in Toscana, situato sulla via Chiantigiana, che unisce Firenze con Siena passando attraverso il suggestivo panorama del Chianti.
Panzano in Chianti è una frazione del comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze.
Il Maestro di Panzano, o Maestro del trittico di Panzano (XIV secolo – ...), è stato un pittore italiano, attivo nella seconda metà del Trecento. Di scuola senese, deve il suo nome al trittico con la Madonna col Bambino che sposa santa Caterina d'Alessandria tra i santi Pietro e Paolo nella pieve di San Leolino a Panzano in Chianti. Attivo nella zona, gli è attribuita, tra l'altro, la Madonna col Bambino e santi nei Musei riuniti di Montalcino.
La pieve di San Giusto in Salcio è un edificio sacro situato nel comune di Gaiole in Chianti, in provincia di Siena.
Nino Tirinnanzi (Greve in Chianti, 1923 – Greve in Chianti, 2002) è stato un pittore italiano.
Meliore di Jacopo (Firenze, 1255 circa – 1285) è stato un pittore italiano attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Il castello di Vicchiomaggio si trova nel comune di Greve in Chianti. Il nome Vicchio significa vico, borgo, originato da viclum, viculum. In origine il castello si chiamava Vicchio dei Lambardi, perché apparteneva a questa famiglia nell'epoca longobarda ed esso è ricordato fino dal 957, nei documenti della badia di Passignano del X e XI secolo. Il castello apparteneva a Littifredo Nobile, figlio di Adolardo, nel 957. Oggi restano i ruderi delle sue mura e delle torri. Nel Cinquecento il castello, divenuto villa con giardino, prese il nome di Vicchio Maggio durante il governo dei Medici, in relazione alle maggiolate del Calendimaggio che vi si svolgevano alla presenza di molti fiorentini venuti qui per l'occasione. Vicino ad esso c'è la chiesa di Santa Maria a Vicchiomaggio, ristrutturata, che mostra una leggera dicromia nella finestra dell'abside e il cui interno è ad una navata.
La canonica di San Lorenzo a Mello è una chiesa romanica che si trova nel comune di Gaiole in Chianti. All'interno essa presenta una navata senza abside e un arco trasversale che divide la zona presbiterale dalla canonica. A lato dell'arco ci sono due teste zoomorfe, una è un peduccio che rappresenta un torello. Le mura esterne sono rivestite in filaretti di pietra alberese.
Antonio Francesco Davide Ambrogio Rosmini Serbati (Rovereto, 24 marzo 1797 – Stresa, 1º luglio 1855) è stato un filosofo, teologo e presbitero italiano. La chiesa cattolica lo venera come beato dal 18 novembre 2007.