Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Montelaterone è una frazione del comune italiano di Arcidosso, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Il monte Amiata è un gruppo montuoso di origine vulcanica, situato nell'Antiappennino toscano, tra la Maremma, la Val d'Orcia e la Val di Paglia, compreso tra la provincia di Grosseto e quella di Siena (Toscana). L'origine del toponimo Amiata è stata da alcuni individuata nel latino ad meata, ossia «alle sorgenti». Altre ipotesi sull'etimo del toponimo Amiata sono state rappresentate in una rivista storico-culturale locale, ove si indica una derivazione da mons Tuniatus-Montuniata, con riferimento a Tinia, la massima divinità etrusca.
Egisto Bellini (Siena, 23 settembre 1877 – San Rocco a Pilli, 12 ottobre 1955) è stato un architetto italiano attivo principalmente nel restauro di edifici di culto e palazzi medioevali nella Toscana meridionale.
La cappella di Santa Lucia alle Stiacciaie si trova nell'omonima località nei pressi di Montelaterone, in provincia di Grosseto. La sua costruzione risale alla fine del XIV secolo. Ha una pianta rettangolare; la parte più prossima all'altare è coperta da una volta a botte affrescata, mentre la parte aggiunta successivamente (sulla facciata è indicata la data del 1665) presenta tetto a capanna con capriate. Alcune decorazioni risalgono al primo Quattrocento: tra le varie, vi si trovano una Madonna con bambino e i santi Bartolomeo e un altro apostolo (il bambino ha in mano una rondine, come in altre analoghe rappresentazioni presenti sull'Amiata), una Annunciazione, un Dio benedicente sulla volta, con la particolarità delle tre teste rappresentanti le persone della Trinità, sopravvissuta alle cancellazioni di analoghe rappresentazioni durante la controriforma. Purtroppo, la cappella presenta crepe ed altri segni di deterioramento che potrebbero seriamente compromettere l'integrità degli affreschi e che necessiterebbero di un pronto intervento di restauro.
La chiesa dei Santi Francesco e Carlo, meglio nota come chiesa della Madonna, è un edificio religioso situato a Salaiola, frazione del comune di Arcidosso, nella provincia di Grosseto.
L'architettura romanica in Italia copre un periodo di produzione architettonica più ampio di altri paesi europei, dai precoci esempi intorno alla metà dell'XI secolo fino, in alcune regioni, a tutto il XIII secolo.
L'abbazia di Sant'Antimo è un complesso monastico già benedettino, situato presso Castelnuovo dell'Abate, all'interno del comune di Montalcino, in provincia di Siena. Si tratta di una delle architetture più importanti del romanico toscano.