Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pigmalione (Pygmalion) è un film del 1938 diretto da Anthony Asquith e Leslie Howard. Pellicola prodotta da Gabriel Pascal e tratto dall'omonima commedia di George Bernard Shaw, che contribuì personalmente alla sceneggiatura. Il film ebbe grande successo ed ottenne l'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale, oltre ad altre tre nomination come miglior film, migliore attore protagonista (Leslie Howard) e migliore attrice protagonista (Wendy Hiller); Leslie Howard fu inoltre premiato con la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla Mostra cinematografica di Venezia. Dal film fu tratto il musical teatrale My Fair Lady (1956), portato poi sugli schermi in una versione cinematografica con lo stesso titolo, nel 1964.
Il Pigmalione (titolo originale francese: Pygmalion) è un lavoro drammatico-musicale (scène lyrique) con testi di Jean-Jacques Rousseau e intermezzi musicali di Horace Coignet. Il filosofo ginevrino compose il libretto durante il suo soggiorno a Môtiers nel 1762, ma la prima rappresentazione dell'opera non avvenne che nel 1770, a Lione. La pièce approdò poi, nell'ottobre 1775, alla Comédie-Française.Il Pigmalione è considerato uno dei primi esemplari (se non il primo in assoluto) del genere del melologo.In Italia ne venne riproposta una versione tutta cantata, Pigmalione. Fu voluta dal tenore Babbini, messa in musica dal veneziano Giovanni Battista Cimador nella traduzione di Antonio Sografi e rappresentata per la prima volta a Venezia, nel 1790.
Pigmalione (in greco Πυγμαλίων) è un personaggio del mito greco. Re di Cipro secondo Arnobio o semplice cittadino cipriota secondo Clemente Alessandrino, si sarebbe innamorato di una statua della dea Afrodite conservata dai cretesi da lungo tempo.
La donna che visse due volte (Vertigo) un film del 1958 diretto da Alfred Hitchcock. Il film tratto dal romanzo D entre les morts (1954), scritto da Thomas Narcejac (1908 1998) e Pierre Boileau (1906 1989). Nel 1989 il film stato inserito fra quelli conservati nel National Film Registry presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al sessantunesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, salito al nono posto. Nell'agosto del 2012, secondo il sondaggio di Sight and Sound per conto del British Film Institute, ha scalzato Orson Welles e il suo Quarto potere, che deteneva il primato dal 1962, andando a occupare il primo posto come migliore film di sempre.
George Bernard Shaw (Dublino, 26 luglio 1856 – Ayot St Lawrence, 2 novembre 1950) è stato uno scrittore, drammaturgo, linguista e critico musicale irlandese. Nel 1925 vinse il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione:Nel 1939 ricevette l'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per il film Pigmalione, ispirato alla sua omonima commedia; è stato l'unico ad aver vinto sia il Premio Nobel sia il Premio Oscar fino al 2016, anno in cui fu assegnato il Nobel per la letteratura a Bob Dylan, che nel 2001 aveva vinto l'Oscar alla migliore canzone.
Fiona Mary Wilson, nota come Fiona Shaw (Cobh, 10 luglio 1958), è un'attrice irlandese, nota soprattutto per aver ricoperto il ruolo di Petunia Dursley nella saga cinematografica di Harry Potter. Apprezzata interprete di teatro, la Shaw è vincitrice di due Laurence Olivier Award e un Drama Desk Award e ha ricevuto una candidatura ai Tony Awards. Nel 2001 la regina Elisabetta II l'ha nominata comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico per il suo contributo alle arti drammatiche.
Candida (Candida) è una commedia in tre atti di George Bernard Shaw, scritta nel 1895, rappresentata nel 1897 e pubblicata in volume nel 1898 nel volume delle "Commedie gradevoli e sgradevoli" (in inglese: Plays Pleasant and Unpleasant. L'autore definiva la commedia "un mistero".