Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pigmalione (Pygmalion) è una commedia di George Bernard Shaw ispirata al mito di Pigmalione come tramandato da Ovidio. Racconta la storia di Henry Higgins, professore di fonetica (basato sulla figura del fonetista Henry Sweet), che scommette con l'amico colonnello Pickering di poter trasformare la popolana fioraia Eliza Doolittle in una raffinata donna della buona società insegnandole semplicemente l'etichetta e l'accento usato nelle classi più elevate. Higgins e Doolittle si avvicinano l'uno all'altro, ma alla fine lei rifiuta i suoi modi dispotici e annuncia che sposerà Freddy Eynsford-Hill, un gentiluomo nobile, ma povero. Shaw scrisse la parte principale per Mrs Patrick Campbell (anche se solo quarantanovenne era considerata da alcuni troppo vecchia per il ruolo, dato che Eliza è rappresentata come una ragazza). A causa di ritardi nell'allestimento della produzione londinese e del coinvolgimento della Campbell in un incidente stradale, la prima rappresentazione in inglese non ebbe luogo che qualche tempo dopo la "prima" nel teatro Hofburg di Vienna, il 16 ottobre del 1913; per l'occasione venne rappresentato un adattamento in lingua tedesca preparato dallo stesso Shaw. Fu invece l'11 aprile del 1914 che, presso l'His Majesty's Theatre di Londra, venne rappresentata per la prima volta, sotto la direzione dello stesso autore, la versione in lingua inglese, con Mrs Patrick Campbell nel ruolo di Eliza e Sir Herbert Beerbohm Tree in quello di Henry Higgins.
Il Pigmalione (titolo originale francese: Pygmalion) è un lavoro drammatico-musicale (scène lyrique) con testi di Jean-Jacques Rousseau e intermezzi musicali di Horace Coignet. Il filosofo ginevrino compose il libretto durante il suo soggiorno a Môtiers nel 1762, ma la prima rappresentazione dell'opera non avvenne che nel 1770, a Lione. La pièce approdò poi, nell'ottobre 1775, alla Comédie-Française.Il Pigmalione è considerato uno dei primi esemplari (se non il primo in assoluto) del genere del melologo.In Italia ne venne riproposta una versione tutta cantata, Pigmalione. Fu voluta dal tenore Babbini, messa in musica dal veneziano Giovanni Battista Cimador nella traduzione di Antonio Sografi e rappresentata per la prima volta a Venezia, nel 1790.
Pigmalione (in greco Πυγμαλίων) è un personaggio del mito greco. Re di Cipro secondo Arnobio o semplice cittadino cipriota secondo Clemente Alessandrino, si sarebbe innamorato di una statua della dea Afrodite conservata dai cretesi da lungo tempo.
La donna che visse due volte (Vertigo) un film del 1958 diretto da Alfred Hitchcock. Il film tratto dal romanzo D entre les morts (1954), scritto da Thomas Narcejac (1908 1998) e Pierre Boileau (1906 1989). Nel 1989 il film stato inserito fra quelli conservati nel National Film Registry presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al sessantunesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, salito al nono posto. Nell'agosto del 2012, secondo il sondaggio di Sight and Sound per conto del British Film Institute, ha scalzato Orson Welles e il suo Quarto potere, che deteneva il primato dal 1962, andando a occupare il primo posto come migliore film di sempre.