Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Francesco Mochi (Montevarchi, 29 luglio 1580 – Roma, 6 febbraio 1654) è stato uno scultore italiano che, formatosi ai dettami del Manierismo, guardando in particolare al Giambologna, fu uno degli iniziatori del barocco.
Federico Augusto II di Sassonia (nome completo: Federico Augusto Alberto Maria Clemente Giuseppe Vincenzo Luigi Nepomuceno Giovanni Battista Nicolao Raffaele Pietro Saverio Francesco di Paola Venanzio; Pillnitz, 18 maggio 1797 – Karrösten, 9 agosto 1854) fu re di Sassonia dal 1836 al 1854.
Carolina Maria di Borbone-Parma (Carolina Maria Teresa Giuseppa Giovanna; Parma, 22 novembre 1770 – Dresda, 1º marzo 1804) fu principessa di Parma, Piacenza e Guastalla e Infanta di Spagna per nascita e principessa ereditaria di Sassonia per matrimonio. Per suggellare l'alleanza con il regno di Sassonia, venne data in sposa al principe ereditario Massimiliano di Sassonia, come sua madre Maria Amalia, fu un accanita sostenitrice del Dispotismo illuminato, finché non morì sua zia, la regina francese Maria Antonietta, da allora si schierò dalla parte dei più accaniti conservatori.