Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pieve di San Giovanni Battista in Jerusalem si trova a San Donnino, località nel comune di Certaldo, in provincia di Firenze. È ubicata lungo la strada che dalla Cappella di San Michele a Semifonte scende verso il fondovalle.
Il Palazzo Pretorio o dei Vicari si trova a Certaldo Alto, in provincia di Firenze. Si tratta dell'edificio più importante del paese medioevale, nonché uno dei simboli di Certaldo. Con l'attigua chiesa dei Santi Tommaso e Prospero forma un unico percorso museale. È uno dei tre musei più importanti del paese insieme al Museo di Arte Sacra e a Casa Boccaccio, per i quali è possibile acquistare un unico biglietto di ingresso. Oggi si presenta con una facciata a mattoni, sormontata da merli frutto di restauri del XIX secolo, con una torre sulla destra con un orologio qui posto nel 1484. Gli stemmi in terracotta invetriata, di marmo, di pietra serena, ecc. che costellano la facciata ne rappresentano la peculiarità: fatti apporre dai vari Vicari che hanno dimorato nel palazzo dal XV al XVIII secolo, riportano l'arme del Vicario e un'iscrizione con le date in cui ha tenuto la carica. In alcuni degli stemmi in terracotta invetriata usciti dalle botteghe fiorentine dei Della Robbia e dei Buglioni, si avverte la mano dei maestri stessi della bottega, come ad esempio nello Stemma Guasconi, 1499, e nello Stemma Gondi Silvestri, 1491, entrambi di Andrea della Robbia. Un altro splendido stemma, posto al centro della facciata, è quello del Vicario Altoviti, 1525, riconducibile alla mano di Girolamo della Robbia. Davanti al palazzo si erge una loggetta trasformata nel corso del XIX secolo in abitazione privata tamponando gli spazi tra le colonne.
Montagliari era la principale fortezza dei nobili Gherardini di Firenze. È situata nel Chianti nei pressi del paese di Greve in Chianti. Il Castello di Montagliari era al centro dei possedimenti di questa famiglia tra Siena e Firenze e di un sistema difensivo che partiva dalle porte meridionali di Firenze (da Marignolle all'Impruneta) e lateralmente sino alla Valdelsa con l'altra fortezza di Linari. I Gherardini mantennero questo sistema difensivo sino al 1302, data della offensiva della Repubblica fiorentina contro di loro e la fazione dei Guelfi Bianchi. Nell'agosto del 1302, dopo un assedio, il Castello di Montagliari fu raso al suolo. Venne salvata solo la cappella di Santa Maria della Neve (cappella che venne ritratta in un disegno da Leonardo da Vinci e conservato agli Uffizi di Firenze). La Repubblica fiorentina emise un editto di perpetua proibizione ad edificare su quelle terre. Stessa sorte che toccò a numerosi altri edifici di quella famiglia, come al vicino Castello di Montaguto. Resistettero altri possedimenti in Val D'Elsa ed altri minori nel Chianti. Ma il sistema difensivo venne scardinato e cadde definitivamente pochi decenni dopo. Gran parte della famiglia esiliò nel veronese, il ramo restante (da cui Lisa Gherardini), si estinse nel 1700. Nel 1632, i Gherardini (di comune accordo, entrambi i rami, sia quello veneto che quello toscano) violarono l'editto e fecero ristrutturare la cappella in ricordo dei loro morti, tuttora consacrata e sulla quale campeggia una lapide: In cerimonie recenti i Gherardini, per bocca della Contessa Cinzia Maria e dei fratelli Gian Raffaello e Maria Teresa, hanno più volte pubblicamente ribadito la centralità di questo Castello nella loro tradizione familiare.
Linari è una frazione di Barberino Tavarnelle. Si tratta di un borgo medievale fortificato situato su una collina a 255 metri sul livello del mare a cavallo tra le colline che della Valdelsa a 2 km dal fiume Elsa. Ai piedi della collina su cui sorge Linari scorrono tre torrenti, il Drove, lo Staggia ed il Bozzone, affluenti dell'Elsa.
Gherarduccio Gherardini (Firenze, ... – Barberino Val d'Elsa, 10 settembre 1331) è stato un politico italiano, della famiglia Gherardini di Firenze (o di Montagliari).
La funicolare di Certaldo è una linea di trasporto funicolare situata a Certaldo, collegante Certaldo Basso (piazza Boccaccio) all'altura di Certaldo Alto (porta Alberti).
La chiesa di Santa Maria è un edificio sacro, oggi ridotto allo stato di rudere situato a Linari, una frazione di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze, arcidiocesi della medesima città.
Certaldo (pronuncia: /ʧerˈtaldo/, Čettàrdo nel vernacolo locale) è un comune italiano di 15 868 abitanti della città metropolitana di Firenze, celebre per essere stato il luogo di nascita e di morte del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio. Situato al centro della Val d'Elsa, ospita numerosi edifici di interesse storico, culturale e artistico.