Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Piazza Malpighi è una piazza del centro storico di Bologna, ubicata nel Quartiere Porto-Saragozza e intitolata al medico e anatomista seicentesco Marcello Malpighi. Già nota come Seliciata di San Francesco, in ragione della prossimità all'omonima basilica, nel 1874 ha assunto la sua denominazione attuale. Rilevante snodo del traffico del centro, ivi confluiscono le vie Ugo Bassi, Marconi, San Felice, Pratello, Sant’Isaia, Nosadella, Barberia, Porta Nova e piazza San Francesco. Costituisce inoltre fermata per il trasporto pubblico locale su gomma gestito da TPER e per i bus turistici. Nella piazza è ubicata una delle cinque Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese.
Il palazzo della Banca d'Italia è un edificio situato in via della Stufa secca a Siena.
L'ospedale Santa Chiara è uno dei due policlinici presenti nel territorio del Comune di Pisa. Dagli anni '90 è parte dell'Azienda ospedaliero-universitaria Pisana, nella quale convivono strutture specialistiche a direzione ospedaliera e universitaria, oltre che un certo numero di aule destinate alla didattica universitaria (principalmente Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria). Dal 2004, è in atto un processo di trasferimento di tutti i reparti dallo stabilimento di Santa Chiara a quello di Cisanello.
Marcello Malpighi (Crevalcore, 10 marzo 1628 – Roma, 29 novembre 1694) è stato un medico, anatomista, fisiologo e accademico italiano. Viene considerato il padre dell'osservazione microscopica in anatomia, istologia, fisiologia, embriologia e medicina pratica, il primo ad osservare i capillari negli animali e a scoprire il legame tra le arterie e le vene, il quale era sfuggito a William Harvey. L'uso del microscopio ha permesso a Malpighi di scoprire che gli insetti non utilizzano polmoni per respirare, ma dei piccoli fori nella loro pelle chiamati trachee. Studiando l'anatomia del cervello, ha confermato che l'organo è semplicemente una ghiandola. In termini di endocrinologia moderna, questa deduzione è corretta dato che l'ipotalamo del cervello è da tempo riconosciuto per la sua capacità di ormone secernente. Fu anche il primo ad osservare i globuli rossi sul microscopio: il suo trattato De polypo cordis è stato importante per la spiegazione della composizione del sangue.
L'eutanasia su minori nella Germania nazista (in lingua tedesca Kinder-Euthanasie) è il nome dato agli omicidi organizzati di bambini e ragazzi fino ai 16 anni fisicamente disabili o affetti da un forte disturbo mentale durante l'epoca del nazionalsocialismo in oltre 30 "reparti speciali" adibiti all'uopo. Almeno 5.000 bambini sono stati vittime di questo programma, che è stato un diretto precursore dei successivi omicidi di bambini verificatisi nei campi di concentramento.
Enzo Zacchiroli (Bologna, 13 dicembre 1919 – Bologna, 9 marzo 2010) è stato un architetto italiano, rappresentante dell'architettura organica, di primo piano in ambito bolognese, ispirandosi alle opere di Frank Lloyd Wright e Alvar Aalto.
Il corpuscolo renale o corpuscolo renale di Malpighi, dal nome del medico italiano Marcello Malpighi (1628-1694), è l'unità base preposta alla filtrazione del plasma in urina, costituita da corpi sferoidali di ridottissime dimensioni che si ritrovano all'interno nella corteccia del rene. Nell'umano, per ogni rene, sono presenti circa un milione di glomeruli, che lavorano in contemporanea filtrando circa 1500 litri di sangue producendo circa 180 litri di preurina.
Carlo Flamigni (Forlì, 4 febbraio 1933 – Forlì, 5 luglio 2020) è stato un medico, accademico e scrittore italiano, ricercatore nel campo della ostetrica e della ginecologia.