Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo Strumento finanziario di orientamento della pesca (noto anche con l'acronimo SFOP) è uno dei fondi strutturali attraverso i quali l'Unione europea persegue i propri obiettivi di politica economica. Scopo del SFOP è il sostenimento di azioni strutturali nel settore della pesca, dell'acquacoltura, della trasformazione e commercializzazione dei relativi prodotti, per la promozione del settore creando le condizioni per il suo sviluppo ed il suo ammodernamento. Le priorità e l'ambito di intervento dello SFOP sono definiti, per il periodo 2000-2006, dal Regolamento Ce 1263/99 del 21 giugno 1999 che contempla le seguenti aree d'intervento: rinnovo della flotta e ammodernamento delle navi da pesca; piccola pesca costiera; misure di carattere socio-economico; protezione delle risorse ittiche; acquacoltura; attrezzatura dei porti di pesca; trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca; ricerca di nuovi sbocchi per i prodotti; innovazioni nel sistema pesca (azioni transnazionale, creazione di network tra operatori); assistenza tecnica.Dal periodo di programmazione 2007-2013, lo strumento è stato sostituito da un fondo vero e proprio, chiamato Fondo europeo per la pesca, in acronimo FEP. Dal periodo di programmazione 2014-2020 è denominato Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).
La pesca commerciale è l'attività di ricerca e di cattura dei prodotti ittici in genere al fine di commercializzarli sul mercato ittico all'ingrosso o al dettaglio. Essa può essere caratterizzata da metodologie particolari a seconda delle tradizioni locali o dalle tecnologie moderne.
I fondi strutturali europei sono lo strumento principale della politica degli investimenti dell’Unione europea, per favorire la crescita economica e occupazionale degli stati membri e delle loro regioni, e la cooperazione territoriale europea (CTE). Sono articolati in tre fondi, in stretto raccordo con la strategia Europa 2020: Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), focalizzato su innovazione e ricerca, agenda digitale, sostegno alle piccole e medie imprese ed economia a basse emissioni di carbonio Fondo sociale europeo (FSE), concentrato su occupazione, istruzione, formazione, inclusione sociale e capacità istituzionale Fondo di coesione (FC), dedicato a trasporti e tutela dell'ambiente negli stati membri meno sviluppatiInsieme al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR, per la politica agricola comune) e al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP, per la politica comune della pesca) compongono l'insieme dei fondi strutturali e di investimento europei (SIE), che sono deliberati e attuati con cicli di programmazione settennali. Tutti i fondi, per l'attuale ciclo di programmazione 2014-2020, sono regolati dalle disposizioni comuni previste dal Regolamento UE 1303/2013, a cui si aggiungono norme a parte nei regolamenti specifici di ciascun fondo.