apri su Wikipedia

Politica dell'equilibrio

Nel linguaggio storico-diplomatico il termine politica dell'equilibrio nelle relazioni internazionali tra le potenze indica la politica perseguita nella storia europea da alcuni stati (tipicamente dalla Gran Bretagna tra Settecento e Novecento) per impedire l'emergere sul continente di una potenza egemone (come ad esempio la Francia napoleonica o la Germania guglielmina o hitleriana) tale da sconvolgere la pace e l'equilibrio tra gli stati europei stessi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Politica dell'equilibrio"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale