apri su Wikipedia

Poltiglia bordolese

La poltiglia bordolese è un fungicida rameico di contatto, ad azione preventiva, utilizzato come anticrittogamico in agricoltura e nel giardinaggio e, in particolare, nella frutticoltura e nella viticoltura. Il preparato è ottenuto dalla neutralizzazione del solfato rameico pentaidrato con idrossido di calcio. La neutralizzazione si rende necessaria per rimediare alla fitotossicità del solfato di rame puro e permette l'utilizzo diretto della poltiglia in sospensione. Era già utilizzato ai tempi dei romani, come composto a base di rame e calcio, diluiti in acqua.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Poltiglia bordolese"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale