Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Luna Nera, chiamata anche Lilith, nella cartomanzia e nell'astrologia indica uno dei due fuochi dell'orbita lunare, l'altro dei quali è occupato dalla Terra. Anticamente Lilith era in realtà il nome dato a un secondo satellite naturale della Terra oltre alla Luna, quello che gli antichi egizi chiamavano Nefti. Nella storia dell'astrologia occidentale ha assunto però lo stesso significato simbolico della Luna Nera, relativo al potere inconscio e ribelle dell'emancipazione femminile, sicché le due entità hanno finito per essere identificate.
Lilith una figura presente nelle antiche religioni mesopotamiche e nella prima religione ebraica, che potrebbe averla appresa dai babilonesi assieme ad altri culti e miti come il diluvio universale presente nell'epopea di Gilgame , durante la prigionia di Babilonia. Nella religione mesopotamica Lilith il demone femminile associato alla tempesta, ritenuto portatore di disgrazia, malattia e morte. La figura di Lilith appare inizialmente in un insieme di demoni e spiriti legati al vento e alla tempesta, come il caso nella religiosit sumerica di Lilitu, circa nel 3000 a.C. Per gli antichi ebrei Lilith era la prima moglie di Adamo, quindi precedente ad Eva, e fu ripudiata e cacciata via perch si rifiut di obbedire al marito che pretendeva di sottometterla. Sebbene alcuni studiosi datassero l'origine verso l'VIII secolo a.C., le trascrizioni mesopotamiche accennano a questa figura gi dal III millennio a.C. Lilith compare nell'insieme di credenze dell'Ebraismo come un demone notturno, ovvero come una civetta che lancia il suo urlo nella versione della cosiddetta Bibbia di re Giacomo. Invece secondo la tradizione della cabala ebraica il nome della prima donna creata, prima compagna di Adamo e precedente a Eva. La sua figura, delineata nel Medioevo, risale a miti e leggende antiche della Mesopotamia. Nell'immaginario popolare ebraico temuta come demone notturno capace di portare danno ai bambini di sesso maschile e caratterizzata dagli aspetti negativi della femminilit : adulterio, stregoneria e lussuria. Alla fine dell'Ottocento, in parallelo alla crescente emancipazione femminile nel mondo occidentale, la figura di Lilith diventa il simbolo del femminile che non si assoggetta al maschile e, rivalutata nelle religioni neopagane, viene posta a fianco di simboli come quello della Grande Madre. Il suo corrispettivo astronomico un presunto satellite della Terra, ritenuto compagno della Luna, in seguito identificato con la Luna Nera, che corrisponde al secondo fuoco dell'orbita lunare, essendo l'altro occupato dalla Terra.
La libreria delle donne di Firenze è stata attiva dal 1979 al 2018. Luogo della cultura femminista italiana e internazionale , ha contribuito alla fondazione della Rete Lilith nazionale e all'avvio del centro antiviolenza Artemisia di Firenze.
La serie televisiva Le terrificanti avventure di Sabrina, composta da 36 episodi in totale divisi in 4 parti, è stata pubblicata sul servizio di streaming on demand Netflix in tutti i paesi in cui è disponibile. I primi 10 episodi sono usciti il 26 ottobre 2018, il 14 dicembre è uscito un episodio speciale natalizio della serie. La seconda parte è stata pubblicata il 5 aprile 2019. La terza parte è stata pubblicata il 24 gennaio 2020 mentre la quarta ed ultima parte verrà distribuita a fine 2020.
La storia della donna nell'Islam è definita tanto dai testi islamici, quanto dalla storia e cultura del mondo musulmano. In base al Corano, il testo sacro islamico, le donne sono uguali agli uomini di fronte ad Allah. La Shari'a (Legge islamica) include differenze tra i ruoli di genere, i diritti e i doveri della donna e dell'uomo. Gli interpreti dei testi giuridici islamici hanno diversi giudizi circa l'interpretazione delle norme religiose sulla condizione della donna. Secondo i più conservatori, le differenze tra uomo e donna sono dovute a un diverso status e responsabilità dei due, mentre il liberalismo musulmano, il femminismo islamico e altri gruppi hanno argomentato a favore di interpretazioni egualitarie. La condizione della donna nell'Islam, circa le responsabilità delle donne all'interno delle società di cultura prevalente musulmana, dipende grandemente da paese a paese. I paesi a maggioranza musulmana riconoscono alla donna vari gradi di diritti riguardo a matrimonio, divorzio, diritti civili, status legale, abbigliamento e istruzione, in base a diverse interpretazioni della dottrina islamica e dei principi di laicità. Tali paesi presentano alcune donne in alte posizioni politiche, e hanno eletto diversi capi di Stato donna (per esempio Benazir Bhutto in Pakistan).
Per posizioni sessuali si intendono le posizioni che si possono adottare durante l'attività sessuale e i diversi modi con cui è possibile praticare un rapporto sessuale; gli atti sessuali sono generalmente descritti dalle posizioni che i partecipanti adottano al fine di eseguire tali atti. Anche se il rapporto sessuale generalmente consiste nella penetrazione del corpo di uno dei partner, le posizioni sessuali possono comprendere anche attività sessuali non penetrative. I rapporti sessuali comunemente praticati si possono suddividere in tre categorie: penetrazione sessuale vaginale, sesso anale e sesso orale, mentre altri atti sessuali comprendono la masturbazione solitaria o reciproca. Le posizioni che i partecipanti possono adottare in ognuno di questi tipi di atto sono numerose.
La posizione del missionario o con uomo sopra indica la posizione sessuale in cui la donna si trova sdraiata sulla schiena (supina) mentre l'uomo le sta sopra, così da esser l'una di fronte all'altro. Anche se comunemente associata con gli aspetti inerenti alla sessualità eterosessuale, questa posizione viene spesso utilizzata anche dalle coppie gay e lesbiche. La posizione del missionario può essere eseguita sia durante la penetrazione sessuale sia nel sesso non penetrativo (ad esempio il sesso intercrurale), ed è considerata come modalità che facilita sia la deflorazione che la fecondazione; le sue varianti consentono diversi gradi di stimolazione della clitoride, profondità di penetrazione sessuale, partecipazione attiva da parte della donna nel godimento e nel soddisfare ampiamente l'uomo e la probabilità per entrambi i partner di raggiungere l'orgasmo ovvero l'apice del piacere reciproco. Si crede comunemente che il termine sia sorto in relazione all'opera di evangelizzazione dei missionari cristiani i quali avrebbero insegnato ai nativi che man man incontravano esser questo l'unico modo corretto e voluto dal Signore nell'impegnarsi in relazioni intime; con molta probabilità tuttavia la denominazione ha avuto origine dal sessuologo statunitense Alfred Kinsey, attraverso una serie di equivoci e fraintendimenti dei documenti storici a sua disposizione quando nel "comportamento sessuale nel maschio umano" gli antichi toscani si riferiscono a questa come alla "posizione di Angelica", mentre nel mondo arabo è anche chiamato "il modo dei serpenti" (il Rapporto Kinsey pubblicato nel 1948 ne narra ampiamente la storia). La posizione del missionario è spesso la preferita dalle coppie a causa delle sue qualità romantiche, offre difatti la possibilità d'un contatto pelle a pelle, di guardarsi direttamente negli occhi, oltre che baciarsi ed accarezzarsi, consentendo all'uomo di prendersi in carico il ritmo e la profondità della spinta pelvica. Rimane comunque possibile anche per la donna assumere un ruolo attivo, muovendo i fianchi, spingendo i piedi o aumentando la propria stretta al partner con mani e gambe. Questa posizione risulta invece essere la meno adatta durante le fasi più avanzate della gravidanza, o quando si desidera che sia la donna ad avere un maggior controllo sull'atto amoroso.
La posizione del 69, conosciuta anche attraverso il termine francese o col termine inglese sixty-nine, è una posizione sessuale che permette di praticare il sesso orale stimolando i genitali di entrambi i partner contemporaneamente, grazie alla fellatio e il cunnilingus reciproco. I due partner assumono una posizione che richiama la forma del numero 69, da cui deriva appunto il nome. Solitamente entrambi gli individui stanno sdraiati, l'uno sopra all'altro, posizionandosi ciascuno con il viso presso i genitali dell'altro. In tal modo, i genitali di entrambi possono essere stimolati oralmente nello stesso momento; inoltre, la posizione permette di stimolare i genitali nel verso opposto rispetto alle posizioni tipiche del sesso orale. Inoltre i due partner - in particolare quello che si trova sotto - oltre ai genitali possono facilmente baciare, leccare o penetrare con le dita l'ano dell'altro partner, aggiungendo un'ulteriore stimolazione al sesso orale. La posizione più comune tra individui di sesso diverso prevede il partner di sesso femminile disteso sopra a quello di sesso maschile; la variante del 69 rovesciato prevede lo scambio dei ruoli. La posizione è più difficoltosa per i partner di altezza molto differente: in questo caso, di norma, il partner più alto si dispone sotto, in modo da favorire il partner fisicamente più minuto, consentendogli un movimento più agevole. In caso di partner sufficientemente atletici è possibile adoperare questa tecnica in posizione eretta, aiutandosi anche con l'utilizzo delle braccia. La posizione del 69 è conosciuta nel Kāma Sūtra come "Congresso del corvo", per il fatto che «ciascuno dei due partner riceve con essa qualcosa di puro nella bocca».