Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia della donna nell'Islam è definita tanto dai testi islamici, quanto dalla storia e cultura del mondo musulmano. In base al Corano, il testo sacro islamico, le donne sono uguali agli uomini di fronte ad Allah. La Shari'a (Legge islamica) include differenze tra i ruoli di genere, i diritti e i doveri della donna e dell'uomo. Gli interpreti dei testi giuridici islamici hanno diversi giudizi circa l'interpretazione delle norme religiose sulla condizione della donna. Secondo i più conservatori, le differenze tra uomo e donna sono dovute a un diverso status e responsabilità dei due, mentre il liberalismo musulmano, il femminismo islamico e altri gruppi hanno argomentato a favore di interpretazioni egualitarie. La condizione della donna nell'Islam, circa le responsabilità delle donne all'interno delle società di cultura prevalente musulmana, dipende grandemente da paese a paese. I paesi a maggioranza musulmana riconoscono alla donna vari gradi di diritti riguardo a matrimonio, divorzio, diritti civili, status legale, abbigliamento e istruzione, in base a diverse interpretazioni della dottrina islamica e dei principi di laicità. Tali paesi presentano alcune donne in alte posizioni politiche, e hanno eletto diversi capi di Stato donna (per esempio Benazir Bhutto in Pakistan).
Per posizioni sessuali si intendono le posizioni che si possono adottare durante l'attività sessuale e i diversi modi con cui è possibile praticare un rapporto sessuale; gli atti sessuali sono generalmente descritti dalle posizioni che i partecipanti adottano al fine di eseguire tali atti. Anche se il rapporto sessuale generalmente consiste nella penetrazione del corpo di uno dei partner, le posizioni sessuali possono comprendere anche attività sessuali non penetrative. I rapporti sessuali comunemente praticati si possono suddividere in tre categorie: penetrazione sessuale vaginale, sesso anale e sesso orale, mentre altri atti sessuali comprendono la masturbazione solitaria o reciproca. Le posizioni che i partecipanti possono adottare in ognuno di questi tipi di atto sono numerose.
La posizione del 69, conosciuta anche attraverso il termine francese o col termine inglese sixty-nine, è una posizione sessuale che permette di praticare il sesso orale stimolando i genitali di entrambi i partner contemporaneamente, grazie alla fellatio e il cunnilingus reciproco. I due partner assumono una posizione che richiama la forma del numero 69, da cui deriva appunto il nome. Solitamente entrambi gli individui stanno sdraiati, l'uno sopra all'altro, posizionandosi ciascuno con il viso presso i genitali dell'altro. In tal modo, i genitali di entrambi possono essere stimolati oralmente nello stesso momento; inoltre, la posizione permette di stimolare i genitali nel verso opposto rispetto alle posizioni tipiche del sesso orale. Inoltre i due partner - in particolare quello che si trova sotto - oltre ai genitali possono facilmente baciare, leccare o penetrare con le dita l'ano dell'altro partner, aggiungendo un'ulteriore stimolazione al sesso orale. La posizione più comune tra individui di sesso diverso prevede il partner di sesso femminile disteso sopra a quello di sesso maschile; la variante del 69 rovesciato prevede lo scambio dei ruoli. La posizione è più difficoltosa per i partner di altezza molto differente: in questo caso, di norma, il partner più alto si dispone sotto, in modo da favorire il partner fisicamente più minuto, consentendogli un movimento più agevole. In caso di partner sufficientemente atletici è possibile adoperare questa tecnica in posizione eretta, aiutandosi anche con l'utilizzo delle braccia. La posizione del 69 è conosciuta nel Kāma Sūtra come "Congresso del corvo", per il fatto che «ciascuno dei due partner riceve con essa qualcosa di puro nella bocca».
La posizione con donna sopra, anche dello smorzacandela e dell'amazzone o anche dall'inglese cowgirl, rappresenta la posizione sessuale in cui il partner femminile si mette a cavalcioni su quello maschile, che giace sdraiato sulla schiena o seduto; abbastanza semplice da raggiungere e mantenere, risulta piacevole per entrambi. Conosciuta anche coi nomignoli "cowgirl" o "riding position" derivanti dall'immagine data dal partner ricevente che sembra cavalcare quello insertivo, proprio come un cowboy cavalca un cavallo imbizzarrito. Questa posizione è anche usata come un preludio alla posizione coitale-laterale descritta da William Masters e Virginia Johnson. Viene comunemente citata come una tra le posizioni sessuali più popolari e preferite, soprattutto dalle donne le quali possono così assumere il ruolo attivo.
Nel gioco degli scacchi la donna (♕, ♛), chiamata anche regina (dall'inglese: queen), è considerato il pezzo più potente, essendo quello che gode della mobilità maggiore. Prima dell'arrivo in Europa degli scacchi, prima che diventasse la regina, questo pezzo era conosciuto come il generale, lo stratega o il visir. La donna è stata usata anche in matematica per sviluppare il rompicapo delle otto regine.