Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per ghiacciaia s'intende un manufatto in cui si immagazzinava in un luogo freddo il ghiaccio tagliato quando le acque (ad esempio di un fiume) venivano deviate e trasformate in ghiaccio durante l'inverno, attraverso l'azione della temperatura ambientale sotto zero gradi Celsius, per poi essere immagazzinato e prelevato successivamente al momento del bisogno. Un'altra tecnica (neviera) consisteva nel raccogliere e immagazzinare neve pressata durante l'inverno, che nel processo si trasformava in ghiaccio. La ghiacciaia è sia l'ambiente in cui veniva prodotto e/o immagazzinato il ghiaccio prima dell'invenzione del frigorifero negli anni venti del Novecento, sia quel contenitore a forma di parallelepipedo che, in ambito prevalentemente domestico, assolveva alla funzione che in seguito avrebbe assunto il frigorifero. Il termine viene talora utilizzato impropriamente come sinonimo di congelatore o freezer.
La Montagna o Appennino Pistoiese è una regione storico-geografica, della dorsale meridionale dell'Appennino tosco-emiliano, composta dai territori classificati come montani dei comuni di Abetone Cutigliano, Marliana, San Marcello Piteglio e Sambuca Pistoiese; mentre Pescia (con la Svizzera Pesciatina), Montale e Pistoia sono parzialmente montani. Questo territorio complessivamente si estende per 53.767 ettari, il 56% circa della superficie della Provincia di Pistoia (96.489 ettari) e con un numero di 28.059 abitanti, l'11% circa dell'intera popolazione provinciale (264.622 ab.). Sono presenti tre stazioni ferroviarie nelle località di Pracchia, San Mommè e quella di Biagioni-Lagacci. La patrona è Santa Celestina, martire romana, la cui salma riposa sotto l'altar maggiore della Propositura di San Marcello.
Molino del Pallone, detta anche Mulino del Pallone (Mulin del Palone in dialetto locale) è una piccola frazione del comune di Alto Reno Terme, nella Città metropolitana di Bologna, situata sulla sponda sinistra del Reno lungo la cosiddetta Traversa di Pracchia, a 496 m s.l.m., immersa in una vallata boscosa, poco a valle dal punto in cui il torrente Randaragna incontra il fiume Reno nella borgata omonima. Con circa 110 abitanti residenti, ha rivestito importanza a livello amministrativo, in quanto sede municipale del Comune di Granaglione sino al suo scioglimento, avvenuto il 31 dicembre 2015. Oggi è un municipio del comune di Alto Reno Terme ai sensi dello statuto dell'ente stesso. Un ponte pedonale, percorribile solo da veicoli di modeste dimensioni, valica il fiume e collega il paese con la borgata antistante in destra del Reno denominata Case Ballerini (facente parte del paese), nel Comune di Sambuca Pistoiese, e, proseguendo, con le due borgate di Campeda Vecchia, Pidercoli e Campeda Nuova, sempre nel medesimo comune toscano.
Macchia Antonini fa parte del territorio di Calamecca ed è una frazione del comune italiano di San Marcello Piteglio, nella provincia di Pistoia, in Toscana. La frazione è composta da un piccolo borgo intorno al quale si estende una tenuta di oltre 200 ettari, posta in Val di Forfora sulla Montagna Pistoiese. È caratterizzata dalla presenza di una singolare foresta di cerri, molti dei quali centenari, associati alcune altre essenze arboree, con all'interno ampi prati ed un piccolo lago.
Granaglione (Granajõ in dialetto bolognese montano alto, Granajån in bolognese cittadino) è una località del comune di Alto Reno Terme, nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. Centro montano dell'Appennino tosco-emiliano, posto al confine con la provincia di Pistoia, è stato un comune sparso fino al 31 dicembre 2015, con sede municipale nella frazione di Molino del Pallone, e adesso costituisce un municipio del comune di Alto Reno Terme ai sensi dell'art. 34 dello Statuto.
L'ecomuseo della Montagna Pistoiese è un ecomuseo in parte all'aperto, situato sui monti omonimi, che comprende varie aree tematiche, dalle attività protoindustriali a quelle della vita quotidiana. L'ecologia, o meglio l'integrazione dell'uomo con la natura è la chiave di questo museo disseminato sul territorio montano pistoiese.
Chiesina Uzzanese è un comune italiano di 4 499 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.