apri su Wikipedia

Prima armata di cavalleria russa

La 1ª Armata di cavalleria (in russo: Первая конная армия?, traslitterato: Pervaja konnaja armija) era la più famosa e potente formazione di cavalleria dell'Armata Rossa durante la Guerra civile russa. Era anche nota come l'armata di cavalleria di Budënnyj o semplicemente come Konarmija ("Armata di cavalleria" o "Armata a cavallo"). Costituita alla fine del 1919 a partire dai gruppi di cosacchi bolscevichi e di predoni e banditi organizzati in precedenza dal popolare e abile comandante cosacco Semën Budënnyj, l'Armata a cavallo, i cui componenti erano noti anche, secondo la celebre definizione di Lev Trockij come i "proletari a cavallo", divenne rapidamente una formazione temuta ed efficiente, in grado di contrastare e battere la cavalleria dei Bianchi. Potenziata e organizzata con il concorso del capo bolscevico Kliment Vorošilov, l'armata, guidata dal generale Budënnyj con grande temerarietà e slancio offensivo, ebbe un ruolo importante nella vittoria dei bolscevichi nella Guerra civile, contribuendo alla sconfitta dei generali Anton Denikin e Pëtr Vrangel' nella Russia meridionale e liberando l'Ucraina dalle truppe polacche. Durante la Guerra sovietico-polacca, l'Armata a cavallo dopo una serie di brillanti vittorie venne fermata nella città di Leopoli dalla resistenza del nemico. Nell'Armata a cavallo, formazione militare fortemente legata a Stalin, per lungo tempo commissario politico dell'Armata Rossa nel settore meridionale del fronte, combatterono molti personaggi fedeli seguaci del futuro dittatore, destinati a proseguire brillanti carriere: oltre a Budënnyj e Vorošilov, Sergo Ordžonikidze, Semën Timošenko, Georgij Žukov.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Prima armata di cavalleria russa"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale