Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo - come pioggia, neve, grandine, rugiada, brina - rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico. Queste acque, che tornano in genere a evaporare (a differenza di quelle litosferiche circolanti in permanenza nel terreno), sono anche dette meteoriche.
Il meteorologo in senso lato è colui che studia e lavora nel campo della meteorologia, mentre coloro che usano i modelli matematici, le conoscenze e l’esperienza acquisita nel settore per redigere prodotti meteorologici, come bollettini e previsioni del tempo, sono chiamati “previsori del tempo” o “meteorologi operativi".
Edmondo Bernacca (Roma, 5 settembre 1914 – Roma, 15 settembre 1993) è stato un generale e meteorologo italiano.
In meteorologia, il prestito inglese blizzard è un vento polare che per estensione viene usato per riferirsi ad una tempesta di neve con raffiche di vento molto forti e conseguente bassa visibilità. La distinzione fra un blizzard e una comune tempesta di neve è convenzionale, e non univoca.