Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sono stati registrati vari primati (o record) climatologici mondiali, da uffici meteorologici affiliati all'Organizzazione mondiale della meteorologia e talvolta da enti indipendenti. In tutti questi casi il problema è capire se le procedure con cui sono state effettuate le misurazioni è corretto o è comunque variato nel tempo: Non sono rari i casi in cui un primato viene corretto perché la misurazione non era corretta (errore di misurazione, misurazione non conforme alle norme dell'Organizzazione stessa, ecc.).
Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo - come pioggia, neve, grandine, rugiada, brina - rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico. Queste acque, che tornano in genere a evaporare (a differenza di quelle litosferiche circolanti in permanenza nel terreno), sono anche dette meteoriche.
Lo pneumatico invernale (chiamato comunemente anche gomma termica o, erroneamente, gomma da neve) è un tipo di pneumatico progettato per l'utilizzo in condizioni invernali, in particolare con basse temperature ambientali, pioggia, neve o ghiaccio. È caratterizzato da un battistrada lamellare con tassellatura aggressiva, e dispone di una mescola capace di rimanere morbida ed elastica anche alle basse temperature.
Nostra Signora della Neve, o Madonna della Neve (in latino Sancta Maria ad Nives), è uno dei titoli sotto cui viene invocata, specialmente in ambito cattolico, Maria, la madre di Gesù. Il titolo è legato a quello della basilica di Santa Maria ad Nives sul colle Esquilino di Roma, ritenuta il più antico santuario mariano dell'Occidente, eretta da papa Sisto III sul sito dell'antica basilica liberiana e intitolata alla Vergine, che il recente concilio di Efeso aveva solennemente proclamato "Madre di Dio" (o Theotókos, in greco Θεοτόκος). I festeggiamenti vengono generalmente fatti coincidere con la memoria della dedicazione della basilica di Santa Maria Maggiore, che già il martirologio geronimiano pone al 5 agosto; in tale giorno viene anche celebrato il ricordo del leggendario miracolo della nevicata che avrebbe ispirato a papa Liberio la fondazione dell'edificio sacro.
Neve Adrianne Campbell (Guelph, 3 ottobre 1973) è un'attrice ed ex ballerina canadese, nota per il ruolo della final girl Sidney Prescott nella saga cinematografica di Scream e per quello di Julia Salinger nella serie televisiva Cinque in famiglia.
Il meteorologo in senso lato è colui che studia e lavora nel campo della meteorologia, mentre coloro che usano i modelli matematici, le conoscenze e l’esperienza acquisita nel settore per redigere prodotti meteorologici, come bollettini e previsioni del tempo, sono chiamati “previsori del tempo” o “meteorologi operativi".
Il sergente nella neve è il racconto autobiografico del 1953 scritto da Mario Rigoni Stern. Si tratta della cronaca dell'esperienza personale vissuta dall'autore durante il servizio come sergente maggiore dei reparti mitraglieri nel battaglione "Vestone" dell'ARMIR nel corso della Ritirata di Russia nel gennaio 1943. Al suo apparire, il lavoro ha meritato il Premio Viareggio per l'Opera Prima.Dal libro è stata tratta la sceneggiatura per un film, mai realizzato, ad opera del regista Ermanno Olmi e dello stesso Mario Rigoni Stern.
Edmondo Bernacca (Roma, 5 settembre 1914 – Roma, 15 settembre 1993) è stato un generale e meteorologo italiano.