apri su Wikipedia

Provenienza dei politici appartenenti all'Unione di Centro

La stragrande maggioranza dei membri dell'Unione di Centro proviene dalle file della ex-Democrazia Cristiana, tuttavia ci sono importanti eccezioni. Infatti Pier Ferdinando Casini ha sempre tentato di aprire il partito a esponenti estranei alla tradizione democristiana: Socialdemocratici come Enrico Ferri, Vincenzo Lo Giudice e Francesco Lo Presti (membri del movimento SOLE, che per un certo periodo fu federato con l'allora Centro Cristiano Democratico), Socialisti come Pierluigi Mantini, Liberali come Luigi Compagna e Repubblicani come Roberto Manzione. Tuttavia, visto che il partito (tramite la Costituente di Centro) si è aperto anche alla cultura moderata o liberaldemocratica, si possono rinvenire esponenti non riconducibili al cristianesimo democratico. L'UdC del resto, sebbene si presenti come il partito dei cattolici impegnati in politica (da qui le candidature di Carlo Casini, Luca Marconi, Luisa Capitanio Santolini e Alessandra Borghese), vuole proporsi anche come il partito di tutti i "democratici di centro". Questo è un elenco di politici membri dell'UdC appartenuti o vicini (anche solo come elettori), in precedenza (cioè prima della fine della Prima Repubblica, nel biennio 1992-1994), ad altri schieramenti politici (ordinati in funzione della loro precedente appartenenza). È una lista di deputati, senatori, euro-parlamentari, ministri, sottosegretari, presidenti di Regione e di provincia, consiglieri e assessori regionali di primo piano e sindaci di grandi città.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Provenienza dei politici appartenenti all'Unione di Centro"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale