Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ugo Angelo Canello (Guia, 21 giugno 1848 – Padova, 12 giugno 1883) è stato un linguista e filologo italiano.
La storia LGBT si riferisce alla storia delle culture gay, lesbiche, bisessuali e transgender in varie parti del mondo, a partire dalla prima testimonianza di tali orientamenti sessuali e identità di genere all'interno delle antiche civiltà.La storia (in senso epocale) delle persone LGBT è stata segnata da persecuzioni e repressioni.
La stragrande maggioranza dei membri dell'Unione di Centro proviene dalle file della ex-Democrazia Cristiana, tuttavia ci sono importanti eccezioni. Infatti Pier Ferdinando Casini ha sempre tentato di aprire il partito a esponenti estranei alla tradizione democristiana: Socialdemocratici come Enrico Ferri, Vincenzo Lo Giudice e Francesco Lo Presti (membri del movimento SOLE, che per un certo periodo fu federato con l'allora Centro Cristiano Democratico), Socialisti come Pierluigi Mantini, Liberali come Luigi Compagna e Repubblicani come Roberto Manzione. Tuttavia, visto che il partito (tramite la Costituente di Centro) si è aperto anche alla cultura moderata o liberaldemocratica, si possono rinvenire esponenti non riconducibili al cristianesimo democratico. L'UdC del resto, sebbene si presenti come il partito dei cattolici impegnati in politica (da qui le candidature di Carlo Casini, Luca Marconi, Luisa Capitanio Santolini e Alessandra Borghese), vuole proporsi anche come il partito di tutti i "democratici di centro". Questo è un elenco di politici membri dell'UdC appartenuti o vicini (anche solo come elettori), in precedenza (cioè prima della fine della Prima Repubblica, nel biennio 1992-1994), ad altri schieramenti politici (ordinati in funzione della loro precedente appartenenza). È una lista di deputati, senatori, euro-parlamentari, ministri, sottosegretari, presidenti di Regione e di provincia, consiglieri e assessori regionali di primo piano e sindaci di grandi città.
Ludwig Binswanger (Kreuzlingen, 13 aprile 1881 – Kreuzlingen, 5 febbraio 1966) è stato uno psichiatra, psicologo e filosofo svizzero. Massimo esponente dell'analisi esistenziale e della psichiatria fenomenologica, fu oppositore della nosografia psichiatrica di Emil Kraepelin, in ciò traendo spunto in un primo momento dall'esistenzialismo di Heidegger e, dopo le critiche di quest'ultimo alla sua interpretazione di Essere e Tempo presente nei "Seminari di Zollikon", interessandosi alla fenomenologia di Husserl per la ricerca nel campo della salute mentale; oggetto del suo studio fu in particolare la schizofrenia. Per Binswanger, la malattia mentale è uno dei modi di porsi dell'essere umano, una modalità del suo essere-nel-mondo, una peculiare disposizione soggettiva nei confronti della realtà e della vita interpersonale. Il rispetto del mondo dello psicotico e dei suoi modi di essere, è il principio fondamentale della visione di Binswanger, che lo condurrà appunto ad un'analisi fenomenologica dell'esistenza umana. Invero, la fenomenologia e l'esistenzialismo, quali correnti filosofiche, saranno i presupposti cardine del suo indirizzo, per il quale l'uomo è essere-nel-mondo la cui esistenza rappresenta la condizione medesima dell'essere e della conoscenza; in questo senso, anche la psicopatia è un modo di essere nel mondo in quanto il malato è un soggetto che sta fornendo la sua risposta, unica e irripetibile, al fondamento stesso dell'esistenza.Rispetto a Freud, Binswanger non condivide l'idea secondo cui la psiche dell'individuo sia mossa in modo esclusivo dall'Es e dalle sue pulsioni. Egli definisce – d'accordo con Karl Jaspers – l'uomo freudiano come "uomo natura" ridotto a oggetto di ricerca naturalistica, chiuso tra pulsione e illusione. Per Binswanger deve esserci qualcosa di più, una dinamica diversa che provoca piacere. Sente quindi l'esigenza di effettuare un'analisi epistemologica approfondita dello statuto fondazionale della psicologia, prendendo in considerazione, oltre ad alcune correnti della filosofia, il Sé, il piacere e gli oggetti. Per Binswanger, la fenomenologia è la base fondativa della psicopatologia e di ogni possibile psicoterapia.
Leonardo Bianchi (San Bartolomeo in Galdo, 5 aprile 1848 – Napoli, 13 febbraio 1927) è stato un neurologo, psichiatra, politico e accademico italiano, fra i primi a intuire l'importanza e a studiare le funzioni dei lobi frontali. Fu, inoltre, parlamentare e ministro della Pubblica Istruzione. Caposcuola della neuropsichiatria italiana, si laureò in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove poi insegnerà come docente di clinica delle malattie nervose e mentali dal 1890 al 1923.
Dopo la seconda guerra mondiale, il termine Giusti tra le nazioni (in ebraico: חסידי אומות העולם, traslitterato Chasidei Umot HaOlam) è stato utilizzato per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah. È inoltre una onorificenza conferita dal Memoriale ufficiale di Israele, Yad Vashem fin dal 1962, a tutti i non ebrei riconosciuti come "Giusti".
Angelo Manaresi (Bologna, 9 luglio 1890 – Bologna, 6 aprile 1965) è stato un politico, militare e scrittore italiano, combattente volontario della prima guerra mondiale, dove fu decorato con due Medaglie di bronzo e con la Croce di guerra al valor militare.
Alfredo Coppola (Palermo, 7 luglio 1888 – Palermo, 12 giugno 1957) è stato uno psichiatra e neurologo italiano.