Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La triade di Macdonald è una serie di comportamenti psicologicamente riconosciuti come campanello di allarme alla psicopatia e diagnosticati nell'infanzia/adolescenza. Si tratta di tre specifici comportamenti presenti durante l’infanzia della maggior parte dei serial killer e sono: piromania, ovvero un’intensa ossessione per il fuoco e l’appiccare piccoli o grandi incendi; enuresi, frequente, senza controllo da parte del bambino e ben oltre l’età in cui possa essere accettato e/o considerato come normale; zoosadismo, ovvero crudeltà e tortura sugli animali, domestici e non. In questo caso il bambino oltre che spinto dalla curiosità verso il provocare dolore ne è anche affascinato tant’è che può trasformarsi in vero e proprio sadismo che può sfociare in una perversione o parafilia la quale è spesso tratto tipico dei serial killer.Questi comportamenti, pur essendo presenti nell'infanzia di molti adulti poi diventati assassini compulsivi, non sono una condizione assoluta. Sicuramente la presenza di almeno due di questi comportamenti può essere utile nel riconoscere precocemente eventuali devianze psicopatiche e/o sociopatiche nei bambini, ma non è detto che una volta adulti possano manifestare comportamenti violenti. Secondo gli esperti infatti, sono molti i fattori ad entrare in gioco e nella maggior parte dei casi sono fattori ambientali, familiari e sociali oltre che psicologici.
Il narcisismo maligno è una sindrome psicologica che comprende un mix estremo di narcisismo, comportamento antisociale, aggressività e sadismo. Il narcisista maligno è chiamato anche "narcisista perverso" o "manipolatore perverso". Grandioso, e sempre pronto ad aumentare i livelli di ostilità, il narcisista maligno mina le famiglie e le organizzazioni in cui è coinvolto, e "disumanizza" le persone con cui entra in relazione.
Per licantropia clinica, si intende una rara condizione mentale, con presenza di delirio di trasformazione somatica, che induce chi ne è affetto a credere di potersi trasformare in un animale. La sindrome costringe chi ne soffre a voler assomigliare ad un animale, spesso ad un lupo, nell'aspetto ma principalmente nel comportamento. Negli stadi più gravi i malati desiderano cibarsi di carne cruda, a volte umana, e di sangue. Il nome di questa sindrome è connesso con la condizione mitologica definita come licantropia, in cui la persona che ne è affetta si trasforma in un lupo. Fa parte della branca delle teriantropie (di cui rappresenta certamente la variante più diffusa) ovvero una psicopatia che costringe chi ne soffre a credersi un animale di una specie in particolare o meno (sono numerosi infatti i casi in cui i teriantropi non sono coscienti di una specifica identità animale ma si credono semplicemente degli Animali-Umani) Vi sono numerosi esempi di assassini psicopatici che hanno dilaniato i corpi delle proprie vittime coi denti e ne hanno addirittura mangiato il cuore, uno dei casi più noti fu quello del criminale Peter Stubbe.
La settima stagione della serie televisiva Grey's Anatomy è andata in onda dal 23 settembre 2010 al 19 maggio 2011 sul canale ABC. La versione in lingua italiana va in onda a partire dal 6 dicembre 2010 all'11 luglio 2011 su Fox Life e dall'8 febbraio 2011 al 5 luglio 2011 sull'emittente svizzera RSI LA1. Quest'ultima trasmette gli episodi in anteprima assoluta, in anticipo rispetto a Fox Life, a partire dal dodicesimo episodio. Dal 28 maggio 2012 al 6 agosto 2012 viene trasmessa in chiaro su Italia 1. Jesse Williams e Sarah Drew, già apparsi nella stagione precedente nei ruoli del dottor Jackson Avery e della dottoressa April Kepner, entrano a far parte del cast fisso a partire da questa stagione.Peter MacNicol appare come personaggio ricorrente, interpretando il ruolo del pediatria Robert Stark durante l'assenza della dottoressa Robbins a partire dal settimo episodio.Rachael Taylor, altro personaggio ricorrente, interpreta la ginecologa Lucy Fields dal tredicesimo episodio fino al diciottesimo, tornando negli ultimi due.James Tupper recita come personaggio ricorrente nei primi tre episodi e negli ultimi tre.Scott Foley partecipa come personaggio ricorrente dal decimo episodio interpretando Henry Burton, paziente della dottoressa Teddy Altman e sua nuova fiamma, nonché suo marito. L'episodio Una canzone per rinascere viene trasmesso con le canzoni sottotitolate e in lingua originale il 17 giugno 2011 sull'emittente Fox Life.