apri su Wikipedia

Psicopatia

La psicopatia è un disturbo mentale caratterizzato da comportamento antisociale, deficit di empatia e di rimorso, emozioni nascoste, egocentrismo e inganno. Gli psicopatici hanno una forte propensione ad assumere comportamenti devianti e a compiere atti aggressivi nei confronti degli altri, nonché a essere orientati alla criminalità. Fino agli anni ottanta, la psicopatia era riferita ad un disturbo della personalità caratterizzato dall'incapacità di attaccamento e da un'anomalia del sistema di gestione delle emozioni. La pubblicazione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-III) mutò il nome utilizzato per definire questo disturbo mentale in disturbo antisociale di personalità e incrementò il criterio diagnostico verso le scienze comportamentali. Il gruppo di lavoro sul DSM-5, comunque, consiglia una revisione del disturbo antisociale di personalità, in modo da includerlo nel "Antisocial/Psychopathic Type", con criteri diagnostici che diano più risalto ai modelli comportamentali.. Anche la tassonomia diagnostica dell'Organizzazione Mondiale della Sanità considera la psicopatia un disturbo della personalità con influenze antisociali. La psicopatia e i termini correlati, come “psicopatico”, sono ampiamente utilizzati dai professionisti della salute mentale e della criminologia. Lo psicologo Robert Hare, ha inventato la Hare Psychopathy Checklist una scala utile a differenziare il disturbo antisociale di personalità dalla psicopatia. Secondo alcuni studi, la diffusione del disturbo antisociale di personalità è due/tre volte maggiore rispetto alla psicopatia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Psicopatia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale