Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'obeche (Triplochiton scleroxylon K. Schum.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Sterculiaceae, diffusa in Africa occidentale e centrale.
L'iroko è un tipo di legno particolarmente duro, di colore giallo-bruno, talvolta variegato dopo la stagionatura, che proviene dalle foreste dei paesi dell'Africa equatoriale come Sierra Leone, Angola, Kenya, Etiopia e altri. Si ricava da alberi del genere Chlorophora, soprattutto C. excelsa e dalla C. regia. L'essiccazione del legno si può condurre in locali a temperatura controllata deumidificati e non comporta particolari problemi. Difetto dell'iroko è la bassa resistenza agli urti. La segatura prodotta durante la lavorazione è irritante. È utilizzato sotto forma di tranciati nella realizzazione di mobili ed é una delle tre essenze più pregiate nella realizzazione del parquet insieme al noce e al teak. È uno dei materiali con cui si realizzano gli djembe e altri strumenti musicali.
L'impiallacciatura è un'operazione che viene eseguita in falegnameria e consiste nel ricoprire un legname non pregiato od un pannello con un sottilissimo tranciato di legno detto piallaccio. Nel caso del legno, ne viene usato uno pregiato, lungo la vena o controvena o nella radica dell'albero (radica di Tetraclinis articulata, noce, ulivo, vene di noce, mogano, palissandro, ciliegio e varie tipologie di legni esotici provenienti dall'Africa e dall'America Latina), in modo da dare al prodotto la sembianza di una essenza di grande qualità. Il termine "impiallacciatura" viene comunemente utilizzato, in modo improprio, per indicare qualsiasi rivestimento di un legno non pregiato, includendo anche quelli effettuati, ad esempio, con resine melamminiche (pannelli nobilitati) o tranciato di legno.