Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa voce raccoglie i personaggi presenti nel fumetto, nella serie animata I Puffi e nel film del 2011, creati dal fumettista Peyo e dagli animatori della Hanna-Barbera.
The Sinking of the Lusitania conosciuto in Italia come L'affondamento del Lusitania è un cortometraggio animato statunitense del 1918 di Winsor McCay . Nel 2017 il film è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti per essere "culturalmente, storicamente ed esteticamente significativo".
I Puffi (The Smurfs) è una serie di cartoni animati tratti dalle storie a fumetti di Peyo e Yvan Delporte e prodotta negli Stati Uniti d'America dalla 20th Century Fox e Turner (precedemente Hanna-Barbera, che chiudono nel 2001 dopo 20 anni). La serie televisiva esordì nel Nord America il 12 settembre 1981 e venne trasmessa fino al 19 dicembre 1990 per 421 episodi divisi in nove stagioni. In Italia la serie animata è diventata molto popolare ed è stata trasmessa inizialmente sulle reti locali dai primi anni ottanta, insieme all'uscita dei 45 giri della prima sigla e il 33 giri Arrivano i Puffi, e poi successivamente sulle reti Mediaset con sigle diverse.
Guido Vanzetti (Milano, 22 febbraio 1938 – Trevignano Romano, 23 dicembre 1994) è stato un fotografo, regista, grafico, pubblicitario, animatore e programmatore italiano.
Gargamella (Gargamel in originale) è un personaggio immaginario e l'antagonista principale delle storie a fumetti e a cartoni animati de I Puffi, creato da Peyo.
La prima stagione de I Puffi è stata trasmessa dal 12 settembre al 5 dicembre 1981 a cadenza settimanale dal network statunitense NBC con l'aggiunta di un episodio speciale andato in onda l'8 aprile 1982. Molti episodi sono tratti dai fumetti originali del belga Peyo. Gli episodi della prima stagione sono andati in onda in triplette per un totale di 40 minuti per volta con la sola eccezione di sabato 26 settembre in cui la messa in onda dei tre episodi raggiunse i 50 minuti. Questo spiega perché gli episodi di durata doppia (22 min. anziché 11) contano come una sola puntata per il pubblico statunitense. In Italia, la messa in onda degli episodi ha avuto cadenza giornaliera, con le prime messe in onda da 22 minuti (puntate da due episodi da 11' o da un episodio più lungo). Nella trasmissione delle repliche dagli anni '90 in poi si è invece optato per la suddivisione in puntate da 11 minuti con la conseguente attribuzione di due distinti titoli che indicavano rispettivamente la prima e la seconda parte delle storie più lunghe. Allo stato attuale delle cose mancano le fonti per poter risalire con esattezza alle date della prima messa in onda degli episodi della prima stagione dei Puffi in Italia, ciò che si può comunque constatare è che la messa in onda originale degli episodi non rispetta l'ordine logico della storia a causa della trasmissione in syndication della serie (legata alla vendita dei diritti sulle puntate). La trasmissione italiana invece, cerca il più possibile di rispettare la cronologia delle storie, correggendo la numerazione originale in cui la creazione di Puffetta viene collocata quasi a fine stagione. Il suo personaggio è assente nell'episodio del Puffo apprendista, che è quindi la storia d'esordio che nella versione italiana non ha ancora la giusta caratterizzazione delle voci dei personaggi. La prima puntata da 22 minuti era composta da "Puffo apprendista" e da "La Puffetta", prima parte della storia che sarebbe proseguita col primo episodio della seconda puntata col titolo "La Puffetta diventa buona" (successivamente usato come titolo unico nelle repliche o erroneamente come titolo della prima parte). Per entrambi gli episodi della prima puntata Grande Puffo viene doppiato da Elio Pandolfi e Puffo Tontolone non è doppiato da Fabrizio Mazzotta, ma da Giuppy Izzo, mentre Gargamella viene addirittura chiamato Garganella. Ciò porta ad avere due doppiaggi differenti all'interno della storia di Puffetta. Altro difetto del doppiaggio italiano di questa prima stagione sono i nomi dei personaggi che, ad esclusione di Grande Puffo e Puffetta, vengono tradotti solo a partire dall'episodio del medaglione magico che introduce Agata la strega. La numerazione originale degli episodi viene ristabilita per gli statunitensi solo nel 2008 con la pubblicazione in due volumi dei DVD dell'intera stagione ma anche questo elenco appare ben lontano dalla cronologia delle storie, e ancora oggi nella maggior parte dei siti web sull'argomento, viene riportata l'erronea numerazione della messa in onda degli States. Gli episodi con Bue Grasso vanno necessariamente scambiati (ne "La zuppa di Puffo" il gigante si presenta a Gargamella, quindi la sua apparizione ne "Gli occhiali fatati" è successiva) ma è fuori posto anche l'episodio "Puffonia in do maggiore" in cui viene creata l'orchestra dei Puffi, che quindi deve essere spostato prima de "La zuppa di Puffo" in cui l'orchestra esiste già. In questa stagione ricordiamo tra i personaggi comprimari il gigante Bue Grasso, Madre Natura, il principe Gerardo, Agata la strega, la mamma di Gargamella e il suo padrino, lo stregone Baldassarre. Solo Bue Grasso e la mamma di Gargamella appaiono anche nei fumetti originali di Peyo, anche se quest'ultima ha tutt'altro aspetto. Le nuove figure create per la serie tv verranno legittimati anche su carta solo nelle storie disegnate negli anni '90 per la rivista "Schtroumpf!". In Italia prima di essere acquistata dalle reti Fininvest (oggi Mediaset), la serie è andata in onda con alcuni episodi (in cui venivano ancora usati i nomi statunitensi dei personaggi) nel 1981 su alcune reti locali e con una sigla cantata da Victorio Pezzolla e Paola Blandi, intitolata "Il paese dei Puffi". Tutti gli episodi successivi sono andati in onda, a partire dal 1982 su Canale 5, e poi dal 1983 su Italia 1. A Pasqua 1982 la tv statunitense ha trasmesso un episodio speciale che da noi viene intitolato La puffesta di Pasqua. La storia introduce i personaggi di Madre Natura e Baldassare diventando l'ultima puntata di stagione. “Canzone dei Puffi” è la sigla cantata da Cristina D'Avena, un grandissimo successo del 1982 che frutterà alla cantante il suo primo Disco d'Oro per le oltre 50.000 copie vendute.