Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pietro di Giovanni Olivi, in occitano Pèire de Joan-Oliu (Sérignan, 1248 circa – Narbona, 14 marzo 1298), è stato un francescano, predicatore e teologo francese. È considerato uno dei capostipiti del movimento francescano degli Spirituali.
La Sala è un rione di Firenze, posto all'estrema periferia nord-ovest della città. Il toponimo deriva dalla presenza di una villa signorile ("sala") di età longobarda nella zona o dalla presenza in loco di coltivazioni della omonima pianta palustre, un tempo usata per le impagliature. Il rione della Sala, che fece parte del comune di Brozzi fino al 1928, non ebbe mai una vera e propria identità, essendo spesso considerato a sua volta un'appendice dell'antico capoluogo comunale, se non fosse stato per la sua autonomia dal punto di vista ecclesiastico, dovuta alla sua strutturazione in "popolo" di Santa Lucia alla Sala, peraltro di minima entità (nel 1833 contava solo 436 anime). La chiesa di Santa Lucia alla Sala, unica testimonianza artistica della zona, fu totalmente distrutta nell'estate 1944 durante gli eventi bellici e ricostruita ex novo nel dopoguerra. Oggi il rione della Sala, confina con Quaracchi il nucleo storico di Brozzi e vi si trovano oltre alla chiesa l'antica villa Lo Specchio e l'Istituto Suore Francescane dell'Immacolata, via san Bonaventura.
Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), stato un poeta, scrittore e politico italiano. Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si afferm solo con l'avvento di Boccaccio. considerato il padre della lingua italiana; la sua fama dovuta eminentemente alla paternit della Comed a, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la pi grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale. Espressione della cultura medievale, filtrata attraverso la lirica del Dolce stil novo, la Commedia anche veicolo allegorico della salvezza umana, che si concreta nel toccare i drammi dei dannati, le pene purgatoriali e le glorie celesti, permettendo a Dante di offrire al lettore uno spaccato di morale ed etica. Importante linguista, teorico politico e filosofo, Dante spazi all'interno dello scibile umano, segnando profondamente la letteratura italiana dei secoli successivi e la stessa cultura occidentale, tanto da essere soprannominato il "Sommo Poeta" o, per antonomasia, il "Poeta". Dante, le cui spoglie si trovano presso la tomba a Ravenna costruita nel 1780 da Camillo Morigia, diventato uno dei simboli dell'Italia nel mondo, grazie al nome del principale ente della diffusione della lingua italiana, la Societ Dante Alighieri, mentre gli studi critici e filologici sono mantenuti vivi dalla Societ dantesca. A partire dal XX secolo e nei primi anni del XXI, Dante entrato a far parte della cultura di massa, mentre la sua opera e la sua figura hanno ispirato il mondo dei fumetti, dei manga, dei videogiochi e della letteratura.
La chiesa della Santissima Annunziata è una chiesa di Pistoia, situata in Piazza dei Servi. Fondata nella seconda metà del Duecento, fu completata alla fine del secolo successivo, quindi rimaneggiata durante il Quattrocento e, più radicalmente, in epoca barocca, fra Seicento e Settecento. All'interno sono conservate numerose opere pittoriche, affreschi e tele, di varie epoche storiche, fra cui una Natività di Lodovico Cardi detto il Cigoli. Alla chiesa sono annesse altre strutture, quali un chiostro del Trecento rimaneggiato in epoche successive, un oratorio e un convento di fondazione cinquecentesca.
Cesare Cenci (Monteforte d'Alpone, 5 gennaio 1925 – Roma, 2 novembre 2010) è stato uno storico, teologo e presbitero italiano appartenente all'Ordine dei frati minori.