Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il sistema orario a 24 ore è il sistema di notazione del tempo che suddivide la giornata in 24 ore partendo dalla mezzanotte, contrassegnata con zero o 24, fino alla mezzanotte successiva. Lo zero indica la mezzanotte della giornata appena iniziata, mentre 24 indica la mezzanotte della giornata appena terminata. Questa è la convenzione più comunemente usata oggi nel mondo per la rappresentazione del tempo ed è anche la notazione standard internazionale (ISO 8601). Il sistema orario a 12 ore rimane tuttavia quello maggiormente usato in alcuni grandi paesi, quali l'India, gli Stati Uniti, le Filippine, Australia, il Canada (eccetto il Québec). In molti stati si usano entrambi i sistemi, più comunemente quello a 12 ore nella comunicazione verbale e quello a 24 nella comunicazione scritta (è il caso dell'Italia). Nel campo della medicina, il sistema a 24 ore è usato nella documentazione onde prevenire qualsiasi ambiguità nello stabilire l'ora in cui sia accaduto qualsiasi evento che potrebbe risultare importante per l'anamnesi del paziente.
Mezzanotte nel giardino del bene e del male (Midnight in the Garden of Good and Evil) è un film del 1997 diretto da Clint Eastwood e interpretato da John Cusack, Kevin Spacey e Jack Thompson. Tratto dal romanzo omonimo di John Berendt (sceneggiato da John Lee Hancock), rielabora un fatto di cronaca realmente accaduto.
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte (The Curious Incident of the Dog in the Night-Time, 2003) è un romanzo di Mark Haddon che è stato tradotto in oltre venti paesi, rimanendo per lungo tempo in testa alle classifiche di libri più venduti. La voce narrante è del protagonista, il quindicenne Christopher Boone, un ragazzo con una diagnosi di sindrome di Asperger, a causa della quale manifesta disturbi comportamentali. La sindrome gli ha donato straordinarie capacità logiche e matematiche: l'isolamento dalle emozioni e la sua naturale predisposizione hanno reso infatti Christopher un grande appassionato della matematica.