Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un posto al sole è una soap opera italiana, in onda su Rai 3 da lunedì 21 ottobre 1996. Ambientata a Napoli, è la prima soap opera interamente prodotta in Italia, nonché la più longeva. Venerdì 22 gennaio 2021 ha raggiunto le 5614 puntate.
Francesco Toldo (Padova, 2 dicembre 1971) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere, vicecampione d'Europa con la nazionale italiana nel 2000. Considerato uno dei migliori portieri della sua generazione, a livello di club ha conquistato 5 scudetti, 5 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane e una UEFA Champions League. Al suo attivo anche la vittoria di un campionato italiano di Serie C1 e uno di Serie B. Dopo aver vinto l'Europeo 1994 con l'Italia Under-21, è entrato nel giro della nazionale maggiore, con cui ha preso parte a due Mondiali (Francia 1998 e Corea del Sud-Giappone 2002) e tre Europei (Inghilterra 1996, Belgio-Paesi Bassi 2000 e Portogallo 2004), totalizzando 28 presenze. Inserito nella formazione ideale dell'Europeo 2000, nello stesso anno è stato premiato con l'Oscar del calcio AIC come miglior portiere della Serie A; sempre nel 2000 si è posizionato 3º nella classifica IFFHS dei migliori portieri dell'anno e 14º nella graduatoria del Pallone d'oro, premio al quale è stato candidato anche nel 2003.
Eriq La Salle, pseudonimo di Erik Ki La Salle (Hartford, 23 luglio 1962), è un attore e regista statunitense. È noto prevalentemente per aver interpretato il dottor Peter Benton nella serie televisiva E.R. - Medici in prima linea.
Elena Lucrezia Corner Piscopia, (pronuncia: Cornèr Piscòpia), col cognome italianizzato spesso in Cornaro (Venezia, 5 giugno 1646 – Padova, 26 luglio 1684), è stata un'erudita veneziana ricordata come la prima donna a ottenere un dottorato al mondo. Varie fonti tuttavia contraddicono tale supposto primato; sono infatti attestati casi di donne laureate al mondo in epoche precedenti: tra le più note si ricordano Bettisia Gozzadini, dottore in diritto canonico a Bologna nel 1236; Costanza Calenda, dottore in medicina a Napoli nel 1422; Isabella Losa, dottore in teologia a Cordova nel XVI secolo. Figlia di un nobile della Repubblica di Venezia che ne favorì in tutti i modi l'educazione, a diciannove anni prese i voti come oblata benedettina, proseguendo gli studi di filosofia, teologia, greco, latino, ebraico e spagnolo. Ormai nota agli studiosi del tempo, a partire dal 1669 fu accolta in alcune delle principali accademie dell'epoca. Quando il padre chiese che la figlia potesse laurearsi in teologia all'Università di Padova, il cardinale Gregorio Barbarigo si oppose duramente, in quanto riteneva "uno sproposito" che una donna potesse diventare "dottore", perché avrebbe significato «renderci ridicoli a tutto il mondo».Nel 1678, a 32 anni, ottenne finalmente la laurea, conseguita però in filosofia e non in teologia, come avrebbe voluto. Non poté, in quanto donna, esercitare l'insegnamento. Questo traguardo non rappresentò una spinta alla parità del diritto allo studio per le donne; si sarebbe dovuto aspettare fino al 1732 per la laurea in Italia di un'altra donna, la fisica bolognese Laura Bassi.
Angelo Palombo (Ferentino, 25 settembre 1981) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, collaboratore tecnico della Sampdoria.
Alberto Gilardino (Biella, 5 luglio 1982) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante. Da giocatore è stato campione del mondo con la nazionale italiana nel 2006. Occupa la nona posizione nella classifica dei migliori realizzatori della Serie A. Con il Milan, squadra nella quale ha militato dal 2005 al 2008, ha conquistato una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA e una Coppa del mondo per club FIFA.